Randstad seleziona operatori stagionali per la campagna fiscale 2022 del CAAF CGIL. La sede interessata è Montebelluna. L'eventuale inserimento dei candidati selezionati è subordinato alla frequentazione di un corso di formazione professionale Forma.Temp gratuito e al superamento del test finale.
Responsabilità
Il corso sarà suddiviso in due moduli: 72 ore di formazione propedeutica pre-selettiva, a partire dal 29 novembre 2021 e successive 173 ore di formazione professionale di approfondimento teorico-pratico a partire dal 31 gennaio 2022. Le lezioni si svolgeranno in modalità online. L'obbligo di frequenza è fissato ad almeno il 70% delle ore complessive di ciascun modulo. La frequenza ai corsi e il superamento dei test finali sono obbligatori ai fini dell'assunzione. Si offre contratto stagionale in somministrazione a tempo determinato da aprile a luglio 2022 con possibilità di proroga a settembre 2022 (salvo diverse disposizioni conseguenti all'emergenza covid-19). Compatibilmente con le esigenze organizzative aziendali, l'orario di lavoro potrebbe essere a part-time o full-time.
Competenze
Il candidato ideale ha conseguito diploma o laurea preferibilmente ad indirizzo amministrativo-contabile e ha un'ottima dimestichezza nell'utilizzo di strumenti informatici. Rappresentano requisiti imprescindibili una spiccata attitudine al rapporto con il pubblico, una buona propensione al lavoro in team e flessibilità oraria e di spostamento su tutto il territorio provinciale. Gradita, ma non indispensabile, una pregressa esperienza in ambito amministrativo e la partecipazione a precedenti attività formative e/o lavorative nel settore pratiche fiscali. E' obbligatoria la dotazione di PC o Tablet provvisti di webcam, audio e microfono funzionanti per la partecipazione ai corsi formativi. Le candidature dovranno pervenire entro lunedì 22 novembre 2021.
Youth@Work approved: ricerca compatibile con profili junior
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).