Installati gli ecoarredi in piazza Trentin: «Niente più rifiuti a cielo aperto»
Posizionate 3 nuove strutture in piazza Trentin a Treviso. Saranno al servizio dei locali che si affacciano sulla piazza. Importante novità per l'arredo urbano
Sono stati installati oggi, venerdì 8 maggio, in piazza Trentin tre nuovi Ecoarredi per la gestione dei rifiuti, che saranno utilizzati da alcune utenze non domestiche del settore ristorativo vicini alla piazza.
Gli Ecoarredi, veri e propri elementi di arredo urbano, sono promossi da Contarina e realizzati dalla Davanzo srl che ne detiene la proprietà del brevetto, proprio con lo scopo di tutelare al massimo il decoro urbano, limitando l’impatto visivo dei contenitori. Si tratta, infatti, di strutture chiuse che ben si integrano con il contesto circostante, dove le utenze possono tenere i contenitori. «Siamo veramente contenti per il posizionamento di questi nuovi eco-arredi che rappresentano un elemento importante per il decoro e la pulizia della nostra città - afferma l’assessore alle Politiche ambientali del Comune di Treviso, Alessandro Manera - Queste installazioni permettono infatti non solo di limitare l’impatto visivo dei contenitori ma anche di favorire performance e buone pratiche che hanno portato Treviso ad essere il capoluogo più “riciclone” d’Italia».
Il presidente di Contarina, Sergio Baldin spiega: «I tecnici di Contarina hanno sviluppato un sistema che integra funzionalità ed estetica, nel rispetto delle prescrizioni della Soprintendenza, per rispondere alle necessità degli utenti e della città in collaborazione con l’amministrazione comunale. L’obiettivo, come da mandato ricevuto dal Consiglio di Bacino Priula, è quello di garantire la migliore gestione del rifiuto in una zona di prestigio come quella dei centri storici di tutto il territorio. Il servizio, inoltre, viene personalizzato rispetto alle consuete frequenze di raccolta così da assicurare ordine e pulizia nell’area coinvolta». Le utenze coinvolte possono fin da ora utilizzare gli EcoArredi, posizionando al loro interno i contenitori in uso che verranno svuotati secondo le frequenze previste da calendario. Inoltre, ogni singolo EcoArredo è dotato di una chiusura con chiave specifica, che consente l’accesso esclusivamente agli utenti e all’operatore per la raccolta rifiuti.