Vaccini anti-Covid: l'elenco delle categorie che avranno la precedenza
Stop a convocazioni con lettere o sms: da lunedì 29 marzo l'Ulss 2 attiverà la nuova piattaforma online per prenotare la propria vaccinazione. Priorità ad alcune categorie
Da lunedì 29 marzo i residenti in provincia di Treviso con meno di 80 anni non saranno più convocati a fare il vaccino via lettera o con sms. Dovranno prenotarsi su una piattaforma online che l'Ulss 2 Marca trevigiana sta mettendo a punto in questi giorni.
Accedendo alla piattaforma i cittadini potranno prenotarsi scegliendo il centro vaccinale più vicino e indicando eventuali patologie da segnalare prima della vaccinazione. Le prenotazioni non saranno subito aperte a tutti. Si procederà per età, dai più anziani ai più giovani, dando precedenza anche ad alcune categorie professionali (indicate sotto). L'apertura della piattaforma era attesa per questo fine settimana ma, problemi tecnici e informatici, hanno fatto slittare a lunedì le prime prenotazioni. Nei giorni scorsi l'azienda sanitaria aveva invitato i cittadini a non telefonare al Cup per prenotare le vaccinazioni contro il Covid. Nelle prossime settimane però verrà attivata una nuova linea telefonica dedicata proprio alle vaccinazioni anti-Covid.
Le categorie che avranno precedenza nella vaccinazione potranno prenotarsi sul portale "Voglio vaccinarmi" e sono:
- Il personale scolastico docente e non docente
- Gli psicologi
- Le professioni sanitarie iscritte Tsrm Pstrp (solo se esercitanti la professione)
- Gli Operatori dei servizi ospedalieri e del territorio in appalto
- Operatori della protezione civile
- Veterinari
- Assistenti sociali comunali
- Polizia locale
- Assistenti domiciliari comunali
- Personale della Prefettura
- Personale del Tribunale
- Personale della Procura
- Informatori scientifici
- Dipendenti Ulss 2 Marca trevigiana (qualsiasi ruolo e contratto)
- Operatori sanitari di strutture residenziali, semiresidenziali e diurne
- Odontotecnici
- Ottici
- Personale, sanitario e amministrativo, degli studi MMG, PLS
- Operatori sanitari studi odontoiatrici privati (no amministrativi)
- Infermieri iscritti Fnopi (solo se esercitanti la professione)
- Ostetriche iscritte Fnopo (solo se esercitanti la professione)
- Biologi (solo se esercitanti la professione)
- Donatori di sangue ed emocomponenti e volontari Avis
- Operatori del trasporto sociale dei comuni.