rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Attualità Casier

La Lotteria degli scontrini bacia Casier: vinti 100mila euro

L'annuncio durante l'estrazione di giovedì. Festeggia anche il negoziante con un premio di 20mila euro

La dea bendata ha baciato Casier. Nell'estrazione di giovedì della Lotteria degli scontrini, infatti, l'agenzia delle Dogane e dei Monopi ha annunciato i 10 premi menisli del concorso numero 3 per gli acquisti nel mese di aprile. E 100 mila euro sono finiti proprio nelle tasche di un fortunato trevigiano, con tanto di premio da 20 mila euro anche per l'esercente che ha staccato lo scontrino.

Lotteria degli scontrini: come partecipare

Alla Lotteria possono prendere parte tutte le persone maggiorenni residenti in Italia che, fuori dall’esercizio di un’attività d’impresa, arte o professione, acquistino pagando con mezzi elettronici, beni o servizi per almeno 1 euro di spesa presso esercenti che trasmettano poi telematicamente i corrispettivi. Per partecipare è sufficiente mostrare il proprio codice lotteria al momento dell’acquisto. Si tratta di un codice a barre e alfanumerico che si può ottenere inserendo il proprio codice fiscale sul Portale della lotteria (www.lotteriadegliscontrini.gov.it). E' importante portarlo con sé ogni volta che si esce per fare acquisti e fornirlo al negoziante all’atto del pagamento.

Se l’importo della spesa è pari ad almeno 1 euro e il pagamento avviene tramite mezzi elettronici (carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata), lo scontrino elettronico che l’esercente invia telematicamente produrrà un biglietto virtuale per ogni euro speso, fino a un massimo di 1.000 biglietti per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 euro. Se l’importo speso è superiore a un euro, l’eventuale cifra decimale superiore a 49 centesimi produrrà comunque un altro biglietto virtuale.

Successivamente all’estrazione dei biglietti vincenti, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli risalirà dal codice lotteria associato al biglietto estratto sia al codice fiscale dell’acquirente sia alla partita Iva dell’esercente. Non possono partecipare alla lotteria gli acquisti in contanti, gli acquisti online, quelli per i quali si emette fattura e quelli per i quali il cliente fornisce all’esercente il proprio codice fiscale o tessera sanitaria a fini di detrazione o deduzione fiscale.

Le vincite sono comunicate tramite PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo comunicato nell’area riservata del Portale lotteria e in assenza di Pec la comunicazione viene inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione segnalerà l’obbligo di recarsi, entro 90 giorni, presso l’ufficio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli competente in base alla propria residenza o al proprio domicilio fiscale. Il premio arriverà direttamente tramite bonifico bancario o postale. I premi vanno quindi reclamati entro 90 giorni dalla comunicazione della vincita, altrimenti vengono riassegnati.

Le estrazioni mensili verranno effettuate ogni secondo giovedì del mese, fra tutti i biglietti generati da corrispettivi trasmessi e registrati dal Sistema Lotteria nel mese precedente l’estrazione. Da giugno si aggiungeranno anche le estrazioni settimanali. Infine, l’estrazione annuale, che vale un premio da 5 milioni di euro per l’acquirente e 1 milione di euro per l’esercente e per cui competono tutti i biglietti generati da corrispettivi trasmessi e registrati al Sistema Lotteria dal 1° gennaio al 31 dicembre di ciascun anno. Alla prima estrazione annuale - che si terrà a inizio 2022 - si concorrerà però con tutti i biglietti generati dal 1° febbraio al 31 dicembre 2021. Un provvedimento del Direttore Generale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli fisserà la data dell’estrazione annuale.

Non consentono di partecipare alla lotteria:

  • gli acquisti di importo inferiore a un euro
  • gli acquisti effettuati online
  • gli acquisti effettuati nell’esercizio di attività di impresa, arte o professione.

Nella fase di avvio della lotteria non consentono di partecipare:

  • gli acquisti documentati mediante fatture elettroniche
  • gli acquisti per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (per esempio acquisti effettuati presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari ecc.)
  • gli acquisti per i quali l’acquirente richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale.

Lotteria degli scontrini, come riscuotere le vincite

 Le vincite verranno comunicate tramite Pec o tramite raccomandata. I vincitori avranno poi tre mesi di tempo dalla comunicazione della vincita per reclamare il premio presso l’ufficio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli competente in base alla propria residenza o al proprio domicilio fiscale. Il premio arriverà tramite bonifico bancario o postale e non è soggetto a tassazione.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La Lotteria degli scontrini bacia Casier: vinti 100mila euro

TrevisoToday è in caricamento