rotate-mobile
Attualità Vittorio Veneto

Covid: «Oltre 186mila vaccini in Veneto entro il 25 gennaio»

Il piano della Regione prevede l'arrivo di 31.200 dosi al Covid hospital di Vittorio Veneto. Il Governatore Zaia: «Siamo in grado di gestire qualsiasi quantità di vaccini»

Se le previsioni del Commissario nazionale Arcuri saranno confermate, entro il 25 gennaio 2021 arriveranno e saranno erogate in Veneto 186.225 dosi di vaccino contro il Covid, distribuite nei sette punti di stoccaggio individuati dal Piano vaccini elaborato dalla Direzione prevenzione della Regione. Tale piano prevede che le dosi, una volta arrivate dal livello centrale, vengano distribuite nei punti di stoccaggio per poi essere inviate ai punti di erogazione. All'ospedale di Vittorio Veneto arriveranno 31.200 fiale; all'azienda ospedaliera di Padova 35.100; all'ospedale di Rovigo 13.650; all'ospedale dell’Angelo di Mestre 27.300; all'azienda ospedaliera di Verona 34.125; all'ospedale di Vicenza 34.125, mentre al Centro di stoccaggio presso l’ospedale di Belluno arriveranno 10.725 fiale. I vaccini arriveranno dalla struttura commissariale in diversi lotti il 28 dicembre e il 4, 11, 18 e 25 gennaio 2021.

Le parole di Zaia

«Nel Veneto – assicura il presidente Zaia - abbiamo una macchina sanitaria e logistica pronta e collaudata. Siamo in grado di gestire qualsiasi lotto e qualsiasi quantità di dosi, nella speranza che ne arrivino anche più del previsto per poter accorciare i tempi. Per noi è rigorosamente prioritario rispettare il protocollo delle categorie prioritarie da vaccinare, che sono gli operatori della sanità, gli operatori e gli ospiti delle case di riposo. Nessuna dispersione rispetto a queste tre categorie deve verificarsi. Saranno le uniche a essere vaccinate in questa prima fase. Siamo anche pronti - ricorda Zaia - ad affrontare la partita con l’anagrafe vaccinale informatizzata, che per primi abbiamo costituito a livello nazionale, e che sarà preziosa qualora vi fosse la necessità di certificare l’avvenuta vaccinazione o di pensare a quello che viene comunemente definito ‘il passaporto sanitario’, che saremo in grado di rilasciare in tempo reale».

Bilancio del Vaccination Day

Si è concluso domenica 27 dicembre senza difficoltà il "Vaccine Day", nel corso del quale in Veneto sono state iniettate le prime 879 dosi di vaccino ad altrettanti operatori sanitari. Si è trattato di donne al 55% e uomini al 45%. La fascia di età più numerosa è stata quella dei sanitari tra 50 e 59 anni con 216 femmine e 122 maschi vaccinati. Territorialmente, le dosi sono state così suddivise: 44 all’Ulss 1 Dolomiti; 105 alla 2 Marca Trevigiana; 110 alla 3 Serenissima; 45 alla 4 Veneto Orientale; 40 alla 5 Polesana; 110 alla 6 Euganea; 45 alla Pedemontana; 90 alla Berica; 90 alla Scaligera; 90 all’Azienda Ospedaliera di Padova; 90 all’Azienda Ospedaliera di Verona; 20 all’Istituto Oncologico Veneto.

Tamponi drive-in all'aeroporto "Marco Polo"

Dalla mattinata di lunedì 28 dicembre all’aeroporto di Venezia è attivo il servizio tamponi rapidi in modalità drive-in presso il parcheggio P4, destinato a tutta la popolazione, compresi i viaggiatori che raggiungano il punto tamponi in automobile. Il servizio è svolto dal personale sanitario di Servizi Emergenza Territoriale, che effettua i tamponi rapidi, il cui risultato viene comunicato in 30/40 minuti, consegnato sul posto oppure scaricabile via internet. Il servizio è operativo dalle ore 8 alle 20. La sosta nel parcheggio dello scalo per le operazioni relative ai tamponi è gratuita, con un limite massimo di due ore. Non è necessaria la prenotazione o la prescrizione del medico. Si raccomanda di portare con sé la propria tessera sanitaria al fine di velocizzare le operazioni di accettazione. Il tampone rapido si effettua ai bambini di tutte le età (anche neonati), previa valutazione del personale sanitario. Il costo per tampone è di 50 euro, pagabili sul posto preferibilmente con carte di credito/debito. Per ulteriori informazioni, contattare il personale sanitario di Set all’indirizzo email info@setemergenza.com. Il servizio non sarà operativo il 1^ gennaio 2021. Si consiglia di consultare il sito www.veneziaairport.it per eventuali aggiornamenti.

«Con il nuovo servizio effettuato da Set, che si aggiunge a quello realizzato dall’Ulss per i passeggeri in arrivo, l’aeroporto di Venezia mette a disposizione di tutta la popolazione i suoi spazi, dando un importante contributo all’ampliamento della rete di accesso ai test rapidi - dichiara Enrico Marchi, Presidente del Gruppo Save - Sin dall’inizio della pandemia, il Gruppo Save si è attivato, in coordinamento con gli enti aeroportuali e le autorità sanitarie, per facilitare i passeggeri in un contesto normativo in continua trasformazione, con l’auspicio di poter presto tornare alla normalità incoraggiati anche dall’avvio della distribuzione del vaccino. Lo stesso servizio in modalità drive-in è tra l’altro già operativo al Catullo di Verona e sarà attivato a breve anche all’aeroporto di Treviso».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid: «Oltre 186mila vaccini in Veneto entro il 25 gennaio»

TrevisoToday è in caricamento