Teatro Mario Del Monaco, la nuova stagione colpisce al cuore
Giovedì 16 giugno la presentazione: in cartellone tre opere liriche, un galà per celebrare Del Monaco e 11 spettacoli teatrali. Anteprima con l'Otello di Alessandro Preziosi, convenzioni per gli studenti universitari
Colpisce dritto al cuore la nuova stagione 2022/2023 del teatro "Mario Del Monaco" di Treviso: un cartellone di 38 giornate di spettacolo, 3 opere liriche, un gala dedicato a Mario Del Monaco e 11 titoli di prosa per tornare a far innamorare il pubblico al teatro. Giovedì 16 giugno la presentazione ufficiale del cartellone, intitolato non a caso "Heart Art"
I commenti
«Sono particolarmente felice perché il teatro sta crescendo e, grazie ad un grande lavoro di squadra, lo Stabile è entrato a far parte della rete dei teatri nazionali - spiega il sindaco Mario Conte -. La cosa che mi rende particolarmente orgoglioso è la varietà di pubblico che assiste agli spettacoli, sempre più giovane, aspetto particolarmente positivo in un’ottica di città universitaria, attenta ad alzare il livello di accoglienza. Per questo mi fa particolarmente piacere il rinnovo dell’accordo con Esu per l’ingresso a teatro al prezzo simbolico di tre euro. Fra l’altro, presto il Del Monaco sarà oggetto di restauro, con lavori sulla facciata e all'impianto elettrico. Un investimento voluto fortemente dal Comune proprio perché crediamo nei nostri luoghi della cultura».
«Stiamo portando avanti un cambio di mentalità - aggiunge Giampiero Beltotto, presidente del Teatro Stabile del Veneto -, al centro c’è lo spettatore che esige la qualità di un teatro nazionale. Con l'aiuto del Comune di Treviso e la guida del maestro Canazza per la parte musicale presentiamo oggi un programma all’altezza delle aspettative del nostro pubblico. Ma non solo, Guardando a modelli europei e nel tracciare strategie di alleanza puntiamo a realizzare una piattaforma del nordest al fine di intercettare sempre più il turismo culturale. È un progetto ambizioso di lunga portata».
«Avviamo un percorso di rivalorizzazione della figura di Del Monaco, della sua grande voce - conclude Stefano Canazza, direttore artistico della stagione lirica e concertistica del Teatro Mario Del Monaco di Treviso - Il galà è il primo passo di questo percorso di riscoperta del tenore al quale il nostro teatro è intitolato dal 2011. In calendario abbiamo messo tre titoli, non concentrati solo nel periodo autunnale ma sviluppati su tutto l’inverno. Con Rigoletto e Trovatore abbiamo voluto dare proseguo e concludere la trilogia verdiana iniziata lo scorso anno, chiamando a esibirsi interpreti di caratura internazionale. Dopo il 1994 torna in città I Capuleti e i Montecchi con le voci vincitrici del concorso Toti Dal Monte. Treviso si conferma, per sua vocazione e scelta, città della lirica. Ancora, sei saranno i concerti per la stagione concertistica che andremo a presentare a settembre”.
La stagione lirica
Il calendario della Stagione 22/23 del Teatro Mario Del Monaco vede un ricco cartellone lirico curato dal direttore della stagione lirica e concertistica Stefano Canazza e promosso dalla città di Treviso in collaborazione con lo Stabile del Veneto: tra gli appuntamenti un’ouverture d’eccezione: il 16 ottobre ad alzare il sipario della nuova stagione sarà il galà lirico in memoria di Mario Del Monaco, a 40 anni dalla scomparsa e a 11 anni dall’intitolazione del Teatro di Treviso, che vuole rappresentare un primo passo verso un percorso di riscoperta e rivalorizzazione di questo grande artista, stella della storia dell’opera lirica. Per l’occasione sul palcoscenico del teatro trevigiano rinomati interpreti della scena internazionale.
In programma Rigoletto (4 e 6 novembre 2022) e Il Trovatore (17 e 19 febbraio 2023) di Giuseppe Verdi, il primo diretto dal maestro Sebastiano Rolli con l’Orchestra di Padova e del Veneto, regia di Giuseppe Emiliani, e con il Coro lirico Veneto e per il secondo il maestro Francesco Rosa dirige l’Orchestra regionale Filarmonia Veneta con la regia di Deda colonna. Poi, I Capuleti e i Montecchi (2 e 4 dicembre 2022), che vedrà interpretare il ruolo di Giulietta Francesca Pia Vitale e quello di Tebaldo Davide Tuscano, vincitori della 50^ edizione del concorso internazionale per cantanti Toti Dal Monte. L’opera di Vincenzo Bellini vedrà la lettura dell’Orchestra di Padova e del Veneto e del Coro Iris Ensemble, con la regia di Stefano Trespiti. Tre co-produzioni che vedono il Comune di Treviso con il Teatro Mario Del Monaco inserito in una rete di prestigiose collaborazioni con i Comuni di Padova, Rovigo, Bassano del Grappa, Jesi e Novara.
La stagione teatrale
Riprendendo la linea tracciata nella scorsa stagione, la direzione artistica di Giorgio Ferrara conferma la scelta di accogliere nella propria programmazione volti della scena teatrale veneta, italiana e internazionale: attori e registi di fama e amati dal pubblico trovano spazio accanto alle collaborazioni delle realtà del territorio, guardando sempre più alle giovani generazioni. La stagione teatrale presenta un programma ricco di grandi interpreti e attori amati dal pubblico come Alessandro Preziosi, che -con un appuntamento speciale fuori abbonamento alza il sipario del Teatro trevigiano con lo spettacolo Otello. Dalla parte di Cassio il 12 novembre, Serra Yilmaz e Alessio Boni nell’adattamento di Francesco Niccolini del Don Chisciotte, Maria Paiato, nel Boston Marriage di e con David Mamet, fino a Claudio Bisio ne La mia vita raccontata male.
Immancabili poi i titoli tratti da opere di grandi autori come Oylem Golyem, uno spettacolo di e con Moni Ovadia e, ancora, Vanessa Gravina, con Roberto Valerio, nell’adattamento di Tartufo di Molière. Sulla rievocazione storica, con il testo di Cyril Gely andrà in scena Diplomazia. La ricorrenza dei 50 anni dalla morte di Ezra Pound rappresenta inoltre l’occasione per la presentazione dello spettacolo Ezra in gabbia interpretato da Mariano Rigillo. E dopo il successo del debutto a Venezia, Spettri, produzione TSV diretta da Rimas Tuminas e con Andrea Jonasson inaugura la stagione di prosa del Del Monaco dal 18 al 20 novembre. Tra le co-produzioni in programmazione la versione de Il Compleanno di Harold Pinter proposta dal regista Peter Stein con Maddalena Crippa, Alessandro Averone e Gianluigi Fogacci e il testo di Agatha Christie Testimone d’accusa per la regia di Geppy Gleijeses, con Giulio Corso e la partecipazione straordinaria di Giorgio Ferrara. Tra le felici collaborazioni intraprese lo scorso anno si rinnova quella con l’associazione Tema Cultura per Mythos il Festival di teatro classico che nella prossima edizione vedrà anche il coinvolgimento degli allievi e dei diplomati dell’Accademia Teatrale “Carlo Goldoni”.
La campagna abbonamenti
Con la stagione 22/23 riprende la campagna abbonamenti: agli abbonati della Stagione 19/20 e ’22 di tutti e tre i teatri lo Stabile del Veneto riserva la possibilità di confermare il proprio posto per gli spettacoli della nuova Stagione. L’acquisto dell’abbonamento consente un risparmio del 25% su ogni biglietto, inoltre agli abbonati della nuova stagione spetteranno prezzi speciali sull’acquisto dei biglietti per gli spettacoli in programma. Dal 16 giugno al Teatro Mario Del Monaco si apre per tutta l’estate il periodo di prelazione per gli abbonati. Saranno in vendita contemporaneamente i nuovi abbonamenti sui posti liberi. Dalla stessa data saranno in vendita anche i biglietti dello spettacolo fuori abbonamento Otello dalla parte di cassio e del Gala lirico in memoria di Mario Del Monaco. La vendita dei biglietti di tutti gli spettacoli partirà invece dal 18 ottobre. Grazie alla rinnovata collaborazione con Esu Padova e Venezia gli universitari del Veneto potranno continuare ad andare a teatro con un biglietto di soli 3 euro, che quest’anno per la prima volta si presenta anche in forma di abbonamento.