rotate-mobile
Domenica, 24 Settembre 2023
Attualità

Covid, Zaia: «Stop ai tamponi gratuiti in Veneto, saranno a pagamento»

Il ha annunciato la nuova modifica al Piano di sanità pubblica: «Non è un provvedimento contro qualcuno, da martedì 10 agosto i tamponi costeranno 8 e 15 euro in base all'età»

«Agosto sarà un mese interessato dall'arrivo di almeno un milione di vaccini: le agende sono aperte, i posti ci sono, quindi chi vuole andare a vaccinarsi può farlo già da adesso, senza aspettare l'autunno. Detto questo, abbiamo dato indicazione agli hub vaccinali di restare aperti anche a Ferragosto se ci saranno abbastanza prenotazioni».

Lunedì 9 agosto Luca Zaia inizia con queste parole il nuovo punto stampa dalla sede della Protezione civile di Marghera: «La novità di oggi riguarda i tamponi: l'esperienza dei test gratuiti ci è servita in queste settimane a capire molte cose importanti ma non potrà più essere garantita. A Treviso, nel fine settimana appena trascorso, il sistema informatico è andato in crash e in molti non hanno potuto ricevere il certificato post-tampone. Inoltre non possiamo andare avanti a tenere la gente in coda per ore in attesa di fare il test. Per tutti questi motivi da domani, martedì 10 agosto, i tamponi non saranno più gratuiti ma costeranno 8 e 15 euro in base all'età (i ragazzini fino ai 17 anni pagheranno meno). I test si faranno in farmacia mentre i Covid point gratuiti delle Ulss verranno utilizzati solo dai cittadini che avranno una prescrizione medica fatta dal loro medico di base o avranno particolari esenzioni specifiche (per esempio i visitatori degli ospiti in casa di riposo non dovranno pagare). Per i vacanzieri non residenti in Veneto, invece, il test costerà 22 euro. Non è un provvedimento contro qualcuno - aggiunge Zaia - è un dato di fatto. Non possiamo continuare a fare 50mila tamponi ogni giorno, tenendo conto, tra l'altro, che nemmeno i tamponi molecolari sono affidabili al 100%. Fin dall'inizio avevamo detto che i tamponi gratuiti sarebbero stati un provvedimento temporaneo. Il nuovo piano di sanità pubblica è stato approvato dalla Giunta regionale questa mattina. Stiamo preparando anche un piano per le scuole che vi presentermo nei prossimi giorni. Bisogna dire che se oggi gli ospedali non si sono riempiti è anche merito di tutti i cittadini che in questi mesi si sono vaccinati» conclude il Governatore.

«Ad oggi questa ondata non ha riempito gli ospedali, i positivi ci sono ma è anche vero che abbiamo raggiunto giornate con 50mila tamponi fatti. Se oggi avessimo ancora i vecchi parametri saremo già zona arancione - aggiunge Zaia - Tener conto dell'ospedalizzazione ci ha invece dato ragione: oggi siamo al 2% di occupazione in terapia intensiva e in area non critica. La convivenza con il virus non va vista solo in maniera tragica ma nemmeno banalizzata. Per la logica dei numeri se i contagiati continueranno a crescere un 5% di questi finisce in ospedale rischiando di mettere di nuovo in crisi la nostra sanità. Il nostro problema è sempre l'ospedalizzazione: vogliamo evitare la paralisi del sistema sanitario. Non posso accettare chi dice che il Covid si cura sempre a casa, non è così. Non sono un medico ma porto semplicemente l'applicazione di una legge.

Il nuovo piano di sanità pubblica

Dopo il presidente Zaia è intervenuto il dottor Mongillo per introdurre i dettagli sul nuovo piano di sanità pubblica approvato lunedì 9 agosto dal Consiglio regionale veneto. «Il tampone sarà gratuito per i bambini sotto i 12 anni e per tutte le persone esenti dalla vaccinazione per età e condizione clinica. Il senso è quello di offrire i tamponi gratuiti solo per motivi strettamente sanitari. Da martedì 10 agosto, quindi, i tamponi resteranno gratuiti per: 

  • Pazienti che vengono ricoverati in pronto soccorso
  • Personale sanitario e delle strutture socio-sanitarie
  • Ospiti e familiari delle case di riposo
  • Operatori e caregiver dei soggetti disabili
  • Operatori dei centri estivi per minori

Tamponi a pagamento per:

  • Chi viaggia all'estero
  • Motivi personali per accedere ad attività e locali con obbligo di Green pass
  • Partecipazione ad eventi e matrimoni

Il bollettino di Azienda Zero

Nelle ultime 24 ore sono 425 i nuovi positivi trovati in Veneto su 13.266 tamponi fatti per un'incidenza del 3,20%. I positivi attualmente in isolamento in Veneto sono 13.779. I ricoverati negli ospedali sono 206 (-2 rispetto a ieri) di questi 24 pazienti Covid sono ricoverati nelle terapie intensive: tutti, tranne due, non vaccinati. Due i decessi a livello regionale nelle ultime 24 ore.

Il video della diretta

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid, Zaia: «Stop ai tamponi gratuiti in Veneto, saranno a pagamento»

TrevisoToday è in caricamento