rotate-mobile
Attualità Sant'Antonino / Piazzale dell'Ospedale

Tamponi in Comune, sospeso il progetto coordinato dal dottor Rigoli

Venerdì 11 febbraio la decisione presa dalla Conferenza dei sindaci dell'Ulss 2: in poco meno di un mese il servizio per le scuole ha eseguito complessivamente tremila tamponi in 94 Comuni aderenti

Ideato per ridurre le code ai Covid point dell'Ulss 2, il progetto "Tamponi in Comune" è stato sospeso venerdì 11 febbraio. A deciderlo la Conferenza dei sindaci e la direzione dell’Ulss 2.

Da sabato 12 febbraio, quindi, niente più tamponi per le scuole nei 94 Comuni della Marca che avevano aderito all'iniziativa. La decisione di sospendere l’attività è stata votata all’unanimità, in considerazione del mutato quadro epidemiologico e delle novità introdotte in ambito scolastico dal D.L. 4 febbraio 2022 n. 5, che ha drasticamente ridotto il numero di tamponi da eseguire. Il progetto "Tamponi in Comune" è stato messo a punto e realizzato nell’arco di un mese grazie alla collaborazione tra Comuni e azienda sanitaria. Fondamentale il supporto dei volontari. Complessivamente sono stati eseguiti oltre tremila tamponi.

I commenti

«Ringraziamo tutti i 94 Comuni che con grande spirito di squadra hanno aderito alla progettualità partita in via sperimentale da Zero Branco e poi via via estesa alle altre realtà - il commento di Paola Roma, presidente della Conferenza dei sindaci - Un ringraziamento va, da parte nostra, al direttore generale, al dottor Rigoli e alla dottoressa Santoro per la disponibilità, ai direttori di Distretto, al dottor De Rui e alla dottoressa Cibin per la parte organizzativa con le scuole. Un grande grazie va, a nome mio e di tutti i Comuni, ai volontari che hanno risposto subito sì, dimostrando come il volontariato sia la forza del territorio trevigiano. Il progetto, esempio di integrazione tra sociale e sanitario come declinato dalla Regione Veneto, si è rivelato utilissimo per testare questo nuovo approccio organizzativo e per ridurre i tempi di attesa nei Covid point. Con la direzione generale abbiamo concordato di proseguire questa progettualità con i centri servizi, pronti a tornare immediatamente in pista nel caso di ripresa della pandemia».

«A tutti i Comuni, così come ai tanti volontari che si sono resi disponibili - conclude il direttore generale Francesco Benazzi - va il nostro più sentito ringraziamento per aver reso possibile questo progetto, rivelatosi estremamente importante in una fase di assoluta difficoltà nei Covid Point, dovuta al gran numero di positività registrate nel momento di picco pandemico in ambito scolastico, con conseguente richiesta di migliaia di tamponi al giorno per alunni e studenti. Questo progetto ha dimostrato, ancora una volta, come il nostro territorio sia in grado di affrontare le situazioni più difficili con uno spirito di squadra assolutamente unico. Con la speranza che il Covid diventi davvero, dal prossimo autunno, un’influenza stagionale posso dire, con orgoglio, che grazie al lavoro di tutti abbiamo messo a punto e testato una progettualità che ci può tornare utile in qualsiasi momento». 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tamponi in Comune, sospeso il progetto coordinato dal dottor Rigoli

TrevisoToday è in caricamento