Trenta studenti del Max Planck a lezione di sicurezza, innovazione e automazione
A Mestre giornata speciale di formazione di E-distribuzione per conoscere da vicino gli impianti e le innovazioni tecnologiche della rete
Formazione, innovazione tecnologica e sicurezza: con questi obiettivi E-Distribuzione ? la Società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di Media e Bassa Tensione ? ha organizzato a Mestre una lezione speciale per 32 studenti dell?Itis Max Planck di Treviso. A fare gli onori di casa il responsabile E-Distribuzione Area regionale Veneto e Friuli Venezia Giulia, Federico Panone.
Gli studenti, accompagnati dai professori Monica Disarò e Matteo Criveller e seguiti dai docenti E-Distribuzione Luciano Cardin, Federico Costa, Guido Cadorin e Fabio Muffato, hanno visitato la cabina primaria di Mestre, quella secondaria di Via G. Bella e il Centro Operativo di Esercizio, cuore dell'attività di telecontrollo della rete, soddisfando le loro curiosità sulle attività che l'Azienda svolge, approfondendo la conoscenza degli impianti, le innovazioni tecnologiche e l?alto livello di automazione e telegestione che caratterizzano la rete di distribuzione.
L?attenzione alla sicurezza ha rappresentato un importante filo conduttore dell?incontro. Infatti, attraverso esempi concreti e coinvolgendo i partecipanti, è stata evidenziata l?importanza della prevenzione degli infortuni, mostrando la corretta progettazione degli interventi e le procedure di manutenzione atte a garantire la massima qualità del servizio e lo svolgimento in sicurezza delle attività operative. Inoltre, attraverso la realtà virtuale, i ragazzi hanno potuto provare qualche scenario comune di lavoro: dalla sostituzione di un contatore a quella di un isolatore, dalle manovre in cabina di distribuzione, alla sostituzione di giunti.
«Queste iniziative rivolte agli studenti degli istituti tecnici sono molto utili e stimolanti ? ha commentato Federico Panone, Responsabile di E-Distribuzione, area regionale Veneto e Friuli Venezia Giulia - perché offrono l'opportunità di un confronto reciproco su temi di innovazione e sicurezza sul lavoro, mettendo a fattor comune la nostra visione del futuro e l'entusiasmo e l'energia delle giovani generazioni».
La professoressa Disarò ha particolarmente apprezzato la visita, poiché «per i ragazzi - ha affermato - è stata un'occasione davvero unica poter partecipare ad un evento organizzato da una realtà così importante e strategica a livello nazionale, apprendere come viene gestita l'energia in favore di tutti e aver la possibilità di vedere applicate le materie tecniche che studiano ogni giorno».
La visita si inserisce tra le numerose iniziative che E-Distribuzione dedica ogni anno al mondo della scuola, dell?università e della ricerca con il duplice obiettivo di approfondire la conoscenza degli impianti di distribuzione dell?energia elettrica e sensibilizzare gli studenti sugli importanti temi della sicurezza sul lavoro.