Mercato a Treviso, ingressi contingentati e controlli della polizia locale
Le aree saranno interamente delimitate con transenne o nastri in modo da perimetrare esattamente lo spazio interessato. Saranno previsti due punti di accesso e uscita. Presenti anche alpini e protezione civile
Sabato 28 novembre entrerà in vigore la nuova ordinanza sindacale che dispone l’apertura dei mercati nella modalità tradizionale (ad esclusione di prodotti usati) e nel rispetto delle norme anti contagio da Covid-19, con ingressi contingentati e presidio da parte di Polizia Locale, Protezione Civile e Gruppo Alpini. Le aree mercatali saranno interamente delimitate con transenne o nastri in modo da perimetrare esattamente lo spazio interessato. Saranno previsti due punti di accesso e uscita dell’area mercatale con l’individuazione di un’ area di rispetto esterna.
Sarà consentito l’ingresso in ciascuna area ad un solo componente per nucleo familiare, eventualmente accompagnato da un minore di 14 anni. A presidiare degli spazi commerciali ci saranno gli Agenti della Polizia Locale di Treviso (10 operatori saranno impegnati nella giornata di sabato), Protezione Civile e 24 volontari del Gruppo Alpini di Treviso, in virtù di un accordo con Confesercenti.
Gli operatori dovranno garantire il distanziamento sociale tra loro e indossare mascherine e guanti protettivi monouso o gel igienizzante da mettere anche a disposizione della clientela. Nel caso di acquisti con scelta in autonomia del prodotto da parte del cliente, dovrà essere resa obbligatoria la disinfezione delle mani prima della manipolazione della merce. In alternativa, dovranno essere messi a disposizione della clientela guanti monouso. Gli operatori avranno poi l’obbligo, con l’ausilio della Polizia Locale, di prevenire la formazione di assembramenti e di segnalare l’eventuale formarsi di ammassamenti di persone.