Festa della Liberazione, due giorni di eventi e cerimonie a Treviso
Domenica 24 e lunedì 25 aprile il 77esimo anniversario della Liberazione d'Italia. Oltre alle celebrazioni solenni, ci saranno anche spettacoli teatrali e il concerto della banda musicale "Visentin"
Treviso si appresta a festeggiare il 77esimo anniversario della Liberazione con ben due giorni di eventi e celebrazioni. Domenica 24 aprile, alle ore 9.30, la santa messa e la deposizione della corona d’alloro sul Monumento ai Caduti di Sant’Antonino. Alle 20.45, invece, all’auditorium "Stefanini", lo spettacolo teatrale "Questi non ce li possiamo scordare", a cura dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sezione di Treviso.
Lunedì 25 aprile, alle ore 8.45, la giornata inizierà con la deposizione della corona d’alloro sul Monumento ai Caduti di via Maleviste a Canizzano. A seguire, alle 10.30, al Cimitero Comunale Maggiore, è prevista la deposizione delle corone d’alloro al Mausoleo del Corpo dei Volontari della Libertà, al Sacrario dei Caduti della Seconda Guerra Mondiale, al Campo del Tricolore e al Monumento ai Caduti dell’Arma Aeronautica. Alle 11.30, in Piazza Indipendenza, ci sarà un momento di raccoglimento nei pressi delle lapidi dei Partigiani ed Internati caduti seguito dalla lettura da parte di una studentessa della motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare concessa alla Città di Treviso. Nell’occasione è previsto il discorso ufficiale a cura dell’Anpi, sezione di Treviso. Le celebrazioni si concluderanno alle 20.45, sotto la Loggia dei Cavalieri, con il concerto a cura della banda musicale cittadina “D. Visentin”, che eseguirà le musiche che accompagnarono gli anni della rinascita.