rotate-mobile
Attualità

Treviso in lutto per la scomparsa di Tino Zandigiacomi, aveva 92 anni

Protagonista della vita politica cittadina, si è spento nella serata del 2 giugno. Storico attivista del PCI, è stato presidente di "Impegno civile". Ilprossimo 5 agosto avrebbe festeggiato i 93 anni di età. Lascia la moglie Clara e il fratello Berto. L'ultimo saluto martedì 7 giugno alle ore 16

"Questa sera Tino Zandigiacomi ci ha lasciati": l'annuncio è stato dato nella tarda serata di giovedì 2 giugno, lasciando addolorate le tante persone che lo conoscevano. Si è spento, all'età di 92 anni, un uomo che ha dedicato la maggior parte della sua vita all'impegno politico e alla sua città. Agostino, da tutti conosciuto come Tino, viveva con la moglie Clara in via Roggia, nel centro storico di Treviso, ed era fratello di Berto, architetto ed ex presidente di Italia Nostra. Imprenditore, ha gestito una rivendita di materiale edile alle porte della città. Sempre elegantissimo, impeccabile, amava fumare la pipa: fin dalla gioventù è stato tesserato nel PCI, fino al suo scioglimento, e più recentemente, nel 2013, si era candidato a consigliere comunale nelle liste di "Impegno civile", realtà di cui è stato presidente, a sostegno del candidato sindaco Giovanni Manildo. Esperto urbanista, ha sostenuto le battaglie del Collettivo Ztl sui "buchi neri" della città come la caserma Salsa o l'ex Telecom (entrambe occupate nel 2013). L'ultimo saluto è previsto per il 7 giugno alle 16 presso la sala funeraria Cof, nei pressi della tangenziale.

La nota di Impegno civile

Con grande dolore Impegno Civile annuncia la scomparsa dell’amico, maestro, fondatore e presidente Agostino Zandigiacomi, per tutti noi “Tino”, e si stringe in un abbraccio alla moglie Clara e al fratello Berto. Tino non ha mai smesso di operare per costruire un mondo più giusto e per superare le differenze che penalizzano la società. Ha sempre lavorarato con fiducia ed ottimismo, anche nei momenti avversi, perchè credeva che gli obiettivi di giustizia sociale e di fratellanza sarebbero stati prima o poi raggiunti, anche se in un orizzonte temporale più ampio della sua esistenza. A questi ha dedicato completamente la parte più matura e preziosa della sua vita: fino all’ultimo ha dialogato con tutti, cogliendo da tutti il buono, e fino all’ultimo ha proposto spunti ed idee che maturava nella sua incessante attività di ascolto, di ricerca e lettura. Impegno Civile continuerà a portare il suo contributo alla vita culturale e politica della città, proseguendo nella traccia indicata da Tino. Facendosi porta voce del sentimento dei familiari, si ringraziano quanti hanno già espresso il loro cordoglio. La moglie Clara ringrazia quanti vorranno onorare la sua mermoria con una donazione all’ADVAR.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Treviso in lutto per la scomparsa di Tino Zandigiacomi, aveva 92 anni

TrevisoToday è in caricamento