rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Attualità

West Nile, salgono a 175 i casi accertati in Veneto

Pubblicato venerdì 19 agosto il nuovo bollettino a cura della Direzione prevenzione dell’area sanità e sociale della Regione Veneto. 25 i casi accertati in provincia di Treviso. Focolaio a Mogliano

Nelle ultime settimane sono aumentati i casi accertati di West Nile Virus in molti Comuni del Veneto. La combinazione di casi umani e della presenza di virus nelle zanzare indica che quest’anno il virus sta circolando molto sul territorio regionale. L'ultimo bollettino sulla sorveglianza delle arbovirosi, realizzato e diffuso venerdì 19 agosto dalla Direzione prevenzione dell’area sanità e sociale della Regione, conta 175 casi accertati a livello regionale, 25 in provincia di Treviso.

Focolaio a Mogliano

Nelle ultime ore è emerso un focolaio di West Nile nella zona di Mogliano Veneto, ai confini con Marocco. Il Comune di Venezia ha effettuato sabato un intervento di disinfestazione, tramite ditta specializzata, nella zona di via Armellini e via Nigra per un raggio di 200 metri. Le strade sono vicinissime a Mogliano ma formalmente già in territorio veneziano, ecco perché non si è attivata l'amministrazione moglianese. Due gli interventi: in mattinata i trattamenti larvicidi sia nelle aree pubbliche che private, con passaggi porta a porta (i proprietari dovranno consentire l'ingresso agli operatori). In serata, a partire dalle ore 23.30, la disinfestazione delle strade: prima del trattamento i cittadini dovranno raccogliere verdura e frutta negli orti pronte al consumo e proteggere le piante con teli di plastica; tenere al chiuso gli animali domestici, chiudere le finestre, sospendendo anche il funzionamento di impianti a ricambio d'aria; dopo il trattamento bisogna pulire con acqua e sapone mobili, suppellettili e giochi dei bambini posti all'esterno e in caso di contatto col larvicida, lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone. Come sempre in questi casi, l'invito è di evitare qualsiasi forma di ristagno d'acqua che potrebbe favorire la proliferazione delle zanzare.

Il report

Il bollettino offre, inoltre, un quadro sulle altre infezioni, trasmesse sempre attraverso la puntura di zanzare e zecche. La sorveglianza si basa sul monitoraggio delle infezioni nell’uomo e negli animali (equini ed uccelli) e nella ricerca di questo virus nelle zanzare che vengono catturate con apposite trappole distribuite sul territorio regionale. Ogni anno i Comuni, in collaborazione con le Ulss, attuano specifici programmi di lotta alle zanzare soprattutto con interventi di rimozione delle larve e di manutenzione delle aree a maggior rischio di proliferazione. Viene monitorata l'adesione dei Comuni ai Piani di disinfestazione e i Comuni che non attuano le misure previste vengono segnalati ai Prefetti.

Comportamenti utili 

Come evitare la proliferazione delle zanzare:

  • non abbandonare oggetti e contenitori di qualsiasi natura e dimensioni dove possa raccogliersi l’acqua piovana come barattoli, bidoni, bacinelle, annaffiatoi copertoni, e altri;
  • svuotare giornalmente qualsiasi contenitore di uso comune con presenza di acqua e, ove possibile, capovolgerli;
  • coprire ermeticamente (anche attraverso reti a maglie strette) i contenitori d’acqua inamovibili (bidoni, cisterne);
  • effettuare una corretta disinfestazione delle larve in tombini, caditoie, fossi, con idonei prodotti e con ripetizioni dei trattamenti.

Evitare le punture di zanzare:

  • all'aperto indossare indumenti di colore chiaro, leggeri, il più possibile coprenti (maniche lunghe e pantaloni lunghi);
  • utilizzare repellenti da applicare direttamente sulla pelle, ripetendo il trattamento con frequenza adeguata, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. I prodotti repellenti non devono essere applicati sulle mucose (labbra, bocca), sugli occhi, sulla cute abrasa, mentre possono essere invece utilizzati sui vestiti.
  • applicare a porte e finestre di zanzariere a maglie strette, oltre all’utilizzo di dispositivi elettro emanatori di insetticidi liquidi o a piastrine

In Evidenza

Potrebbe interessarti

West Nile, salgono a 175 i casi accertati in Veneto

TrevisoToday è in caricamento