Falsi miti: i cibi che sembrano light ma non lo sono
L'esotismo di taluni nomi, le mode e tendenze, anche in fatto di cibo, illudono e spesso ingannano in quanto a calorie, che celano bene. Scopriamone alcuni, dalla loro finta veste light
''Light”, “sugarfree”, “Senza grassi idrogenati”, ci propinano ogni giorno messaggi espliciti, 'indicando', anche in modo perentorio, cosa acquistare, quando e perché farlo. Gli alimenti a basso contenuto di grassi, possono sembrare sani, ma sono spesso carichi di zuccheri e altri ingredienti occulti malsani. Questi possono portare a fame frequente e conseguente aumento di peso, nonché esporci, nel tempo a complicanze di salute. Per una salute ottimale, è meglio consumare cibi interi e non trasformati e questo include anche l' assunzione di quegli alimenti, che sono naturalmente a basso contenuto di grassi o contenenti grassi ' buoni '( come pesce azzurro, frutta secca ecc..).
Come destreggiarsi
Oggi, siamo bombardati di informazioni, quindi, è un dovere essere dei consumatori consapevoli e responsabili, scegliendo la verità. Le insidie sono dietro l' angolo, basta non farsi sopraffare e analizzare ciò' che si acquista: soffermarsi a leggere l'etichetta dei valori nutrizionali, può' rivelarsi illuminante, scoprendo che molti alimenti di cui non avresti mai sospettato, in realtà contribuiscono a far lievitare il nostro girovita. Impariamo a conoscere la vera natura dei cibi che acquistiamo e ad orientarci nella scelta in base alle nostre reali esigenze.
Barrette ai cereali
Le barrette multicereale e a basso contenuto di grassi, sono commercializzate come snack salutari e hanno preso piede, battendo sul concetto di sano e veloce, per le persone spesso fuori casa.In realtà, sono cariche di zuccheri e contengono pochissime proteine, un nutriente importante perché il senso di sazietà' duri più a lungo. Una popolare barretta ai cereali, a basso contenuto di grassi, contiene 13 grammi di zuccheri ma solo 1 grammo di fibre e 2 grammi di proteine.
Cereali per la prima colazione
Anche loro sono ricchi di zuccheri e di sodio, ma scarsi proprio nelle fibre. Alcune qualità di cereali contengono più di 500 milligrammi di sodio a porzione, e questo li rende poco indicati nelle diete. Il concetto vale anche per il Muesli che allo zucchero, sostituiscono alti quantitativi di grassi.
Bevande energetiche
Gli energy drink promettono energia e, in effetti, tra gli ingredienti ci sono anche erbe energizzanti, ma oltre che essere scarse di vitamine, e quindi inutili, dal punto di vista di un reintegro post attività fisica, sono ricchissime di zuccheri. Ed ecco svelato il vero motivo di tutta la “carica” che assicurano di fornire: lo zucchero è, infatti, un energetico per eccellenza.
I succhi di frutta
I succhi in commercio, contengono moltissimi zuccheri e spesso pochissima frutta. Se proprio non ne puoi fare a meno, scegli prodotti che non contengano edulcoranti e che non siano ottenuti da concentrati (che hanno il doppio delle calorie del frutto non trattato!). Oppure, puoi provare a farli in casa, senza aggiungere zucchero: più economici, più saporiti e mille volte più sani!
Questi sono solo alcuni elementi, che dovrebbero far scattare un allarme in ognuno di noi e dunque promuovere una più' attenta scelta, quando ci si reca a far la spesa.
Link utili:
In Evidenza
-
I 5 DPI più efficaci per contrastare il Covid-19
-
Gli esercizi effetto push up da fare a casa per rassodare il seno
-
Cause e rimedi forfora: come eliminarla naturalmente