rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Salute

I guanti come” dissuasori pandemici”

È davvero necessario l’uso imprescindibile, alla pari delle mascherine?

Le mascherine usate come “dissuasore pandemico”, ormai sono divenuti una nostra appendice acquisita, come un ospite indesiderato ma che dobbiamo sopportare.

In previsione, non ci abbandoneranno prima di un anno e continueranno a farci compagnia per le normali attività quotidiane, come: andare a fare la spesa, una passeggiata o per entrare in un qualsivoglia esercizio commerciale.

Assunte le mascherine di default, in tandem le si sposa con i guanti, come upgrade della protezione personale. Sull’uso dei guanti, è davvero necessario e imprescindibile indossarli costantemente per le attività quotidiane?  

La risposta è no. È raccomandabile indossare i guanti, solo quando ci si prende cura di qualcuno malato, i guanti non sono necessari in altre situazioni, come fare le normali commissioni. Inoltre, indossare guanti in queste situazioni, non proteggerà dai germi, ma addirittura potrebbe portare alla diffusione di germi.

I guanti non uccidono i germi al contatto. Quindi, funzionano altrettanto bene come le tue mani per trasmettere germi da un luogo all'altro. Cioè, se li indossi per usare il bancomat, continuali a fare la spesa e poi sali in macchina, hai appena diffuso i germi del bancomat in tutti questi posti, realizzando una contaminazione incrociata.

I guanti infondono un falso senso di sicurezza, rilassandoci su importanti misure preventive come lavarsi le mani e evitando il contatto con il viso.

Indossando i guanti per un determinato compito/azione, potresti contaminarti inconsapevolmente. Pensiamo al personale medico, da considerarsi esperto in materia, perché parte dell’equipaggiamento di lavoro, ebbene, secondo uno studio del 2019 dell'American, nelle simulazioni di rimozione dei guanti contaminati, il 37% del personale sanitario ha contaminato la pelle quando utilizzava il tipico iter di rimozione dei guanti. È più difficile di quanto sembri togliersi un guanto e non infettarsi. 

Perché usarli

Se il motivo per cui usi i guanti monouso, è perché si eseguono più commissioni alla volta e non si ha accesso alla detersione corretta delle mani nell’immediato, assicurarsi di avere con sé un disinfettante per le mani, è la cosa corretta da poter fare.

In questo modo, quando si abbandona il negozio di alimentari, ci si può disinfettare le mani prima di passare alla farmacia o al negozio successivo.  Si raccomanda di utilizzare un disinfettante per le mani, con almeno il 70% di alcol e di lavarsi accuratamente le mani, una volta rientrati a casa.

Se scegli ancora di indossare i guanti, abbi cura nel rimuoverli 

Una volta rimossi correttamente (iter per immagini fornito dal governo), pulire le mani immediatamente, resta il must più importante. Ciò dimostra che il modo migliore per uccidere il coronavirus, è lavarsi le mani, usando acqua e sapone per 20 secondi (o usare un disinfettante per le mani con almeno il 70% di alcol). I “momenti chiave” in cui farlo, sono quelli che precede la preparazione dei pasti, prima e dopo aver usato il bagno, dopo aver tossito, starnutito o soffiato il naso.

Detto questo, probabilmente è meglio non indossare i guanti a meno che non si rientri in una delle categorie sopra elencate.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I guanti come” dissuasori pandemici”

TrevisoToday è in caricamento