rotate-mobile
Salute

Salute del seno: la cura postpartum

Spesso trascurati, i seni di una donna dopo il parto, meriterebbero attenzioni e cure maggiori

Quando si tratta di nutrire il neonato, la maggior parte delle neomamme circa l’80%), sceglie di allattare al seno. Sia che una persona scelga di allattare (o ne sia in grado) allattare per alcune settimane o alcuni anni, è una cosa abbastanza comune dell'esperienza postpartum. Tuttavia, gli ostacoli all'allattamento al seno e la salute del seno dopo il parto in generale, vengono raramente discussi all'aperto.

Si parla della nascita stessa, ma appena nasce il bambino, la stragrande maggioranza dell’attenzione e della conversazione, ruota attorno al neonato. Le nuove mamme esauste, che lottano per nutrire i loro bambini mentre combattono con dolori al seno vengono, spesso sono lasciate alla ricerca di informazioni, magari su internet, cercando di capire cosa sta stia succedendo loro e ai propri corpi in mutamento.

Spesso non si comprende ciò che avviene e nessuno è in grado di preparare la futura mamma in merito a tutto questo, bensì si è travolti da informazioni sul parto, il neonato, la gestazione.

Quali sono le complicazioni che derivano dall'allattamento al seno e sulla salute del seno dopo il parto? 

1. Allungamento della pelle del seno

Molte donne non sanno è che un paio di giorni dopo il parto, le dimensioni del seno aumentano in modo esponenziale. La maggior parte delle madri non è consapevole di quanto è effettivamente l’incremento e quanto velocemente accada. La crescita allunga la pelle e può essere dolorosa. La semplice idratazione, può aiutare a ridurre il dolore. Inoltre, è importante trovare un reggiseno per allattamento che supporti il ??seno, senza essere troppo restrittivo: i reggiseni troppo stretti non sono solo scomodi, ma possono anche causare blocchi ghiandolari.

2. Dolore al capezzolo

Oltre all’allungamento doloroso della pelle del seno, le neo-mamme, spesso avvertono dolore ai capezzoli mentre allattano. I capezzoli possono seccarsi e screpolarsi, il che rende l'allattamento al seno doloroso e difficile . Anche in questo caso, il primo passo è idratare, il che aiuta a rendere la pelle del capezzolo più elastica e prevenendo la pelle screpolata. Una crema per capezzoli ampiamente disponibile per le donne è la lanolina, prodotta dalle ghiandole della pelle delle pecore; un’alternativa è usare creme a base di burro di karitè o olio di cocco.

3. Blocchi ghiandolari

I dotti galattofori o mammari, possono bloccarsi, il che può rendere molto più difficile l'allattamento. Per aiutare con il flusso del latte, si consiglia di massaggiare il seno usando la punta delle dita e facendo piccoli cerchi dal petto al capezzolo. Si ribadisce l'importanza di avere un reggiseno per allattamento che sia di supporto, ma abbastanza largo da non impedire il ??flusso del latte.

Gli ostacoli legati alla salute del seno dopo il parto e all'allattamento al seno, variano notevolmente. Oltre agli ostacoli comuni evidenziati appena discussi, conoscere anche tutto ciò che riguarda meccanicamente l’allattamento e dunque sull’uso del tiralatte e così via.

Il punto è informarsi e chiedere a riguardo, la salute del seno è importante per il tuo bambino e per te che sei una neo-mamma.

Per un consulto e ecura:

Lanolina

Senologia- Centro di medicina

Viale Venezia 87/A, Conegliano (TV)

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Salute del seno: la cura postpartum

TrevisoToday è in caricamento