rotate-mobile
Blog Oderzo

Dylan Dog e Alberto Martini: fumetto e arte si uniscono in una mostra imperdibile

A novembre arriverà a Palazzo Foscolo di Oderzo la grande mostra che si propone di mettere insieme due “indagatori dell’incubo”. L’esposizione è realizzata da Fondazione Oderzo Cultura e curata dal Treviso Comic Book Festival

ODERZO Presentare Alberto Martini attraverso la figura del fumetto popolare che più si avvicina al suo mondo: Dylan Dog. È questa l’idea alla base della mostra “Dylan Dog negli incubi di Alberto Martini”, in programma da novembre a Palazzo Foscolo a Oderzo. L’esposizione è realizzata da Fondazione Oderzo Cultura e curata dal Treviso Comic Book Festival.
 
Un progetto che, tra contaminazioni e influssi, vuole far dialogare tra loro arte e fumetto. Fondazione Oderzo Cultura, che ha voluto avvalersi dell’esperienza del TCBF, mette in dialogo due anime contraddistinte dal bianco e nero: le opere a fumetti collegate a Dylan Dog, il popolare personaggio di casa Bonelli che ha tagliato il traguardo dei 30 anni, e l’arte oscura di Alberto Martini, disegnatore, pittore, illustratore e incisore i cui lavori sono contenuti a Palazzo Foscolo presso la Pinacoteca “Alberto Martini” di Oderzo. La mostra sarà suddivisa in tre sezioni: una dedicata a Dylan Dog e alle tavole originali dei migliori autori che hanno fatto la sua storia, una dedicata a illustrazioni a omaggio ad Alberto Martini realizzate dai più importanti e noti fumettisti e illustratori italiani e, ovviamente, la Pinacoteca col suo infinito patrimonio artistico.

 
“Con questa mostra, intendiamo dare lustro alla figura protagonista della nostra Pinacoteca, affiancandola ad artisti contemporanei - ha spiegato il presidente della Fondazione Oderzo Cultura, Carlo Gaino - Siamo certi che simili operazioni facciano il bene dell’arte, opitergina in primis: confidiamo che la mostra sappia essere di forte richiamo per un pubblico che sa apprezzare e coniugare un’arte che non si ferma, ma semplicemente continua ed evolve nel tempo”. “Dopo il successo della mostra Caffi/Fior al Museo Bailo di Treviso, abbiamo colto con grande entusiasmo la possibilità di far dialogare ancora una volta l’arte del fumetto con altre forme d’arte, specie con un artista immenso come Alberto Martini, spesso punto di riferimento di grandi autori di fumetto di livello internazionale, alcuni dei quali proprio di Dylan Dog. La mostra conterrà opere magnifiche e numerose curiosità” spiegano gli organizzatori del Treviso Comic Book Festival.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dylan Dog e Alberto Martini: fumetto e arte si uniscono in una mostra imperdibile

TrevisoToday è in caricamento