rotate-mobile
Blog San Liberale

Uno studio di registrazione nel cuore di Treviso: la storia del Teatro delle Voci

Costruito nel quartiere di San Liberale, questo incredibile e avanguardistico studio musicale ha saputo conquistare, nel giro di pochissimi anni, i più importanti musicisti europei

TREVISO Se state pensando che il capoluogo della Marca trevigiana abbia da offrirvi solo bellezze storiche e panorami mozzafiato, vi state sbagliando di grosso. Nel quartiere di San Liberale infatti, si trova uno degli studi di registrazione musicali più importanti d'Europa, meta di musicisti internazionali che ogni anno vi si recano per incidere i loro dischi.

Stiamo parlando del Teatro delle Voci, una struttura che in pochissimo tempo ha saputo imporsi come modello di innovazione, versatilità e avanguardia tecnica. L'edificio offre, all'interno di uno spazio unico, infinite opportunità d'espressione e di immaginazione a tutti i musicisti desiderosi di incidere la propria musica. La struttura si compone di un’ampia sala con un palcoscenico modulare e di ben tre regie audio, che consentono di approntare allestimenti per ogni tipo di attività. Ogni ambiente del Teatro delle Voci è perfettamente insonorizzato e autonomo, permettendo in questo modo a più artisti di lavorare all'unisono in spazi diversi. La marcia in più di questo studio sta nella sua sala concerti, in cui sono state organizzate diverse esibizioni in acustico. Dal 2013 la gestione del Teatro delle Voci è dichiaratamente orientata allo sviluppo e alla progressione della musica più impegnata e raffinata. Basti pensare che negli scorsi mesi artisti del calibro de Il Volo, Paolo Simoni e il mandolinista israeliano Avi Avital sono passati da San Liberale per una serie di incredibili prove e sofisticate registrazioni. Il Teatro delle Voci offre ai suoi utenti un'ampia gamma di servizi personalizzabili, registrazioni in presa diretta e overdub di orchestre per produzioni di musica leggera, classica, jazz, colonne sonore cinematografiche e per videogames. In ambito video le sale del teatro si prestano a riprese di qualsiasi genere: da filmati promozionali a cortometraggi, dalla ripresa di esibizioni live ad allestimenti come studio televisivo, sessioni di doppiaggio e sonorizzazione. Un luogo che ha saputo affascinare tutti i musicisti che vi hanno suonato e che dimostra come, anche in ambito musicale. il nostro territorio non abbia nulla da invidiare a strutture di fama mondiale. 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Uno studio di registrazione nel cuore di Treviso: la storia del Teatro delle Voci

TrevisoToday è in caricamento