rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Utenze

❌ Fotovoltaico sul balcone, la soluzione per risparmiare in bolletta

Scopriamo di cosa si tratta, costi, permessi, detrazioni fiscali

Negli ultimi mesi, complici gli aumenti di luce e gas, si è parlato molto dell’impianto fotovoltaico da balcone. Ma in effetti che cos’è? E, inoltre, è davvero utile e in grado di farci risparmiare sul costo delle bollette?

Il fotovoltaico da balcone è, in effetti, una buona alternativa a chi ha un’abitazione in cui non è presente un impianto sul tetto. In questo modo ogni privato potrà adottare una soluzione per risparmiare. Tuttavia è necessario richiedere delle autorizzazioni per poterlo installare.

Documenti e autorizzazioni

Per installare l’impianto a base di cellule fotovoltaiche bifacciali è necessario presentare dei documenti. Nel caso in cui il limite di potenza è sotto gli 800 Watt servono:

  • Comunicazione Unica dall’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) al distributore di zona con Delibera n.315/2020/R/eel se l’impianto è inferiore a 800 Watt
  • Comunicazione preventiva all’amministratore di condominio
  • Autorizzazione dell’assemblea dei condomini che approva l’installazione dei pannelli sulla facciata dell’edificio
  • Autorizzazione del comune di appartenenza se si abita in un appartamento legato a vincoli paesaggistici

Caratteristiche dei pannelli fotovoltaici da balcone

I pannelli solari plug & play, secondo quanto stabilito dall’Arera, devono avere una potenza attiva nominale inferiore o uguale a 350 W. Devono essere collegati a un presa dedicata, senza dimenticare il contatore bidirezionale in casa. Lo scopo di quest’ultimo è quello di calcolare i consumi e la produzione di energia. È necessario uno spazio apposito per la batteria per l’accumulo di energia.

Solitamente un pannello fotovoltaico da balcone da circa 300 Wp (Watt di picco), non supera i due metri di larghezza, ha uno spessore di 40 mm e il peso si aggira sui 20 kg.

Risparmio e costi  

Un impianto formato da pannelli standard può produrre circa 400 kWh all’anno che comportano un risparmio del 10/15% in bolletta. Un solo pannello non copre il fabbisogno di una famiglia, ma se si mette in connessione con altri sistemi il risparmio può aumentare.

Se si installano 3 pannelli da 340 Wp si può produrre fino a 1500 kWh in un anno che corrispondono a circa 300 euro l’anno in meno.

I costi dell’installazione di un pannello fotovoltaico non sono alti, circa 600-800 euro. Se si tratta di un sistema con accumulo, i costi aumentano leggermente ma assicurano anche una maggiore autonomia.

Incentivi

È possibile usufruire di detrazioni fiscali ottenendo un rimborso del 50% sulla spesa totale dilazionata nel corso di 5 anni con una rata fissa.

Nuovi pannelli

EcoFlow PowerStream: uno dei primi impianti fotovoltaici da balcone con power station portatile. Si tratta di un'evoluzione dei tradizionali pannelli solari da balcone in grado di immettere energia direttamente nell’impianto elettrico della nostra abitazione tramite una semplice presa di corrente. In questi sistemi, l’energia in eccesso, non consumata, viene purtroppo immessa in rete e, quindi, regalata al gestore. PowerStream si differenzia per la capacità di immagazzinare l'energia in eccesso, generata durante il giorno dai pannelli solari, nella batteria portatile (power station), garantendo l'utilizzo di tutta l'energia solare prodotta, senza sprechi. L'energia immagazzinata nella batteria può continuare ad alimentare la nostra casa durante la notte o quando la luce solare è insufficiente. Inoltre l’energia della power station può essere utilizzata in caso di blackout, con la batteria portatile utilizzabile anche fuori casa. EcoFlow PowerStream è un impianto direttamente installabile dall’utente, disponibile in diverse configurazioni e composto da 4 elementi: l’inverter, i pannelli solari, la power station e la presa intelligente. 

Prodotti online

Kit fotovoltaico 3kw con accumulo

Kit pannello solare 3kw per case e camper

Pannello solare bifacciale

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

❌ Fotovoltaico sul balcone, la soluzione per risparmiare in bolletta

TrevisoToday è in caricamento