4 Novembre, Treviso celebra la giornata dell'unità nazionale e delle forze armate
Da piazza vittoria l’intervento del sindaco di Treviso Giovanni Manildo alla cittadinanza
Si è svolta come di consueto in piazza della Vittoria a Treviso, davanti al monumento ai caduti, la celebrazione della giornata dell'unità nazionale e delle forze armate. Ecco l’intervento del sindaco di Treviso Giovanni Manildo.
Illustri Autorità Civili e Militari,
Rappresentanti delle Forze Armate e dei corpi di Polizia dello Stato, Egregi Presidenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, Carissimi concittadine e concittadini,
Vi ringrazio come prima cosa della vostra presenza. In questa importante ricorrenza del Giorno dell'Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, siete venuti numerosi in questa piazza che ospita il Monumento dedicato ai Caduti per la Patria di tutte le Guerre: un’opera tornata di recente al suo antico splendore grazie ad importanti interventi di restauro e manutenzione. Un’opera che ci ricorda, non in un solo giorno, ma tutti i giorni quanti, ieri come oggi, hanno operato e operano al servizio dello Stato per difendere quei valori di Libertà, Democrazia e Pace per i quali i primi hanno sacrificato la loro vita.
Un monumento che ci ricorda la nostra storia, una storia che ci spinge e ci guida ad una sempre maggiore autonomia del nostro territorio, sempre nel rispetto e nel quadro dell’Unità Nazionale.
Treviso, Medaglia d'Oro al Valor Militare, ha ospitato meno di un anno fa la Grande Adunata Nazionale Alpina e questa piazza così come tutta la città si sono riempite dell’orgoglio di appartenere a una nazione, quella italiana, i cui simboli la bandiera italiana e l’Inno di Mameli, vogliamo ricordare e onorare ogni giorno.
Sentiamoci orgogliosi di essere italiani, veneti e trevigiani: il lavoro delle nostre forze dell’ordine, tutte, ha prodotto traguardi ragguardevoli. Treviso è grazie a loro in vetta alle classifiche nazionali per sicurezza e qualità del vivere.
Ma è anche grazie ai suoi cittadini che una città centra obiettivi e traguardi. Grazie dunque a tutti i trevigiani che ogni giorno, ricordando i valori che onoriamo in questa giornata, rendono Treviso sempre migliore.
Siamo noi i figli dei caduti che ispirati dai principi di fratellanza, di uguaglianza e di giustizia hanno conquistato con immensi sacrifici libertà e democrazia. Ricordiamolo sempre.
Buon 4 novembre a tutti noi!
ANCHE IL PREFETTO ALLE CELEBRAZIONI
Il Prefetto di Treviso Laura Lega, ha presenziato nella mattinata odierna alle cerimonie che si sono svolte nel comune di Vittorio Veneto, Città decorata di Medaglia d’Oro al Valor Militare, per la “Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”. La solenne cerimonia si è svolta nella centrale Piazza del Popolo alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, On. Pier Paolo Baretta oltre ad Autorità Civili, Militari, Religiose e ai Rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma della provincia.
Di seguito, il Prefetto ha presenziato alla solenne cerimonia nel centro cittadino di Treviso, dove, accompagnata dalle massime Autorità civili e Militari, è stata deposta la corona dall’alloro al “Monumento dedicato ai caduti di tutte le guerre” ed è stata data lettura del messaggio del Presidente della Repubblica alle Forze Armate.
Il Prefetto Lega ha evidenziato il valore dell’Unità Nazionale e dell’impegno delle Forze Armate nei teatri di guerra all’estero e nelle missioni di pace, nonché sul territorio nazionale nell’Operazione Strade Sicure che sta interessando anche la provincia di Treviso dal luglio scorso.