L'inefficacia delle punizioni: se ne parla in Biblioteca a Montebelluna
Giovedì 15 dicembre dalle 20.30 incontro con Daniele Novara, pedagogista e direttore del Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza
MONTEBELLUNA Giovedì 15 dicembre la biblioteca di Montebelluna dalle 20.30 ospiterà Daniele Novara, pedagogista e direttore del Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza, e autore del bestseller Urlare non serve a nulla pubblicato da Bur Rizzoli nel 2014, giunto all’ottava edizione con 40.000 stampate, e rimasto nelle classifiche di vendita per diversi mesi. In questa occasione presenterà il suo ultimo lavoro Punire non serve a nulla in cui offre la lampante dimostrazione di quanto sia inutile, se non addirittura pericoloso, pensare di educare con le punizioni.
Prima o poi come genitori ci accorgiamo tutti che le punizioni funzionano poco: quando i nostri figli non ci ascoltano, quando sembrano fare apposta il contrario di quello che diciamo, sgridarli, urlare e metterli in castigo non è una soluzione che dà buoni risultati. È possibile dunque farne a meno? La risposta è sì: è possibile crescere i propri figli affidandosi a un metodo educativo nuovo e si può fare a meno di attacchi e sgridate, relegando punizioni mortificanti, fisiche e dolorose all’archeologia della storia pedagogica. L’obiettivo chiave, verso il quale è importante prendere bene la mira, è che i figli vanno valorizzati in autonomia e responsabilità e mai colpevolizzati nei loro difetti e mancanze, cioè nella loro naturale e inevitabile immaturità.
Certo, il discorso è articolato e va declinato a seconda dei diversi contesti. Non è una passeggiata far crescere bene i figli, si sa. Ma uno slancio di coraggio educativo serve davvero tanto e funziona perché con una buona organizzazione, senza punizioni, si riesce a farsi ascoltare e a costruire un rapporto più forte e profondo di quanto possiamo anche solo immaginare. L'incontro si colloca all’interno del progetto Tu piccolo, io grande. Riflessioni sul crescere insieme, organizzato in sinergia dall’Ulss 8, dall'ACP di Asolo, il Polo Bibliotecario di Castelfranco e la Rete Biblioteche dell’area montebellunese (BAM). Ingresso libero.
CHI E' DANIELE NOVARA Daniele Novara, pedagogista, consulente e formatore, nato nel 1957, vive a Piacenza dove nel 1989 ha fondato il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti, istituto orientato alla formazione e ai processi di apprendimento nelle situazioni di conflittualità. Negli anni ha ideato, progettato e realizzato attività interattive (tra queste la mostra Conflitti, litigi e altre rotture per ragazzi tra gli 11 e i 16 anni; e gli spettacoli Anna è furiosa per bambini e Cosa vuoi da me, papà? per adolescenti); e ha inventato vari strumenti educativi e formativi: la conversazione maieutica, il Cestino della rabbia, il Cassetto delle Tracce, il Diario dei Conflitti.
Nel 2000 ha progettato un Centro Educativo a Shtupel (Klina) in Kosovo per bambini dai 2 ai 5 anni, che è stato attivo fino al 2011.
Dal 2002 dirige la rivista Conflitti. Rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica.
Dal 2004 è docente del Master in Formazione Interculturale presso l'Università Cattolica di Milano.
Ha ideato una nuova modalità di aiuto nella gestione dei conflitti: il Colloquio Maieutico.
Ha ideato la Conversazione Maieutica uno strumento educativo per l'adolescenza.
Gestisce lo sportello di consulenza pedagogica per genitori presso il CPP di Piacenza e presso la sede CPP di Milano.
E' direttore scientifico della Scuola Genitori, progetto partito da Piacenza e ora presente in molte citta' italiane.
È consulente scientifico del Centro di Formazione Professionale Polivalente di Lecco e consulente pedagogico dei Nidi e delle Scuole dell'Infanzia Doremibaby di Milano.