rotate-mobile
Cronaca

Giornata del terapista occupazionale a Conegliano

DIVENTARE TERAPISTA OCCUPAZIONALE: UN GIORNO ORDINARIO PER RACCONTARE LA DISABILITA’

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di TrevisoToday

Il corso di laurea in Terapia Occupazionale dell'Università di Padova, sede didattica di Conegliano, Ass. La Nostra Famiglia - IRCCS E. Medea, in occasione dei 20 anni dall'emanazione del Decreto 136/97, che sancisce il PROFILO PROFESSIONALE del Terapista Occupazionale, propone di celebrare la Giornata Nazionale dedicata alla professione attraverso dei laboratori esperienziali sulla tematica della disabilità che si terranno il 31 maggio presso il Convento San Francesco a Conegliano via E. De Amicis (sede del Corso di Laurea). La figura del Terapista Occupazionale, che a livello internazionale rappresenta una delle principali professioni riabilitative, sta acquisendo sempre più visibilità anche nel contesto sanitario nazionale; è considerata, nell'opinione di molti addetti ai lavori, la professione riabilitativa del futuro perché facilita l'autonomia del paziente nel suo contesto di vita a prescindere dalle limitazioni date dal quadro clinico, favorendo una gestione attiva della propria condizione.

L'evento, dedicato agli studenti del Corso di Laurea e organizzato in collaborazione con AITO, propone una esperienza di "disabili per un giorno". I futuri terapisti occupazionali, che nella loro professione dovranno aiutare le persone con disabilità a superare le proprie difficoltà, vivranno direttamente sulla propria pelle delle esperienze di attività quotidiane in condizioni di difficoltà motoria o sensoriale. Si tratta di una proposta didattica molto diversa dalle consuete attività universitarie di aula o di tirocinio, nelle quali è previsto un affiancamento a Terapisti Occupazionali durante il lavoro con il paziente: in questo caso lo studente è chiamato a sperimentare direttamente una condizione di disabilità simulata su se stesso con la richiesta di svolgere una attività reale che lo porterà a confrontarsi con le proprie limitazioni e con le barriere presenti nell'ambiente (fisiche, culturali e sociali). I laboratori, prevedono l'esecuzione di compiti della vita di tutti i giorni (come ad esempio fare la spesa, prendere un autobus, acquistare dei vestiti, visitare un museo) in un contesto reale, il centro storico di Conegliano.

Nella seconda parte della giornata sono programmati degli incontri con atleti disabili che condivideranno la loro esperienza e permetteranno agli studenti di mettersi alla prova con attività sportive adattate (tiro con l'arco, handbike, wheelchair hochey). L'evento si concluderà con la presentazione del baskin: una nuova attività sportiva che si ispira al basket, ma ha caratteristiche particolari e innovative permettendo a giovani normodotati e giovani con qualsiasi tipo di disabilità di giocare nella stessa squadra. Questa attività sportiva che vede eliminata anche la divisione fra squadre maschili e femminili viene proposta nelle scuole e sta diventando un laboratorio per la costruzione di una nuova società. Tutte le attività saranno supervisionate dai docenti e tutor del CdL, che guideranno gli studenti nella rielaborazione della loro esperienza personale permettendo di aumentare la consapevolezza sui concetti di indipendenza e autonomia, ma anche sui vissuti delle persone di cui dovranno prendersi cura. L'evento vedrà la partecipazione del Prof. Paolo Bonaldo, Professore Ordinario dell'Università di Padova, Presidente del Corso di Laurea in Terapia Occupazionale che, con la sua presenza, rinnova il sostegno dell'Ateneo e del Dipartimento di Medicina Molecolare a questo Corso di Laurea, considerato una delle eccellenze nel panorama dei corsi delle professioni sanitarie dell'Università di Padova.

Già lo scorso anno, l'Ateneo patavino e il Dipartimento di Medicina Molecolare, a cui il corso afferisce, avevano dato il proprio contributo allo sviluppo della professione ospitando a Padova il Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Occupazionale, evento che ha visto la partecipazione dei più illustri rappresentanti internazionali della TO. L'iniziativa è stata resa possibile grazie al supporto dell'Ass. LA NOSTRA FAMIGLIA - IRCCS E.MEDEA che, dal 1970, è impegnata a Conegliano nella formazione dei professionisti sanitari, tanto da essere individuata dall'Università di Padova come sede didattica per i propri corsi di laurea.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giornata del terapista occupazionale a Conegliano

TrevisoToday è in caricamento