Giorno del ricordo, due incontri in provincia di Treviso
Sabato, 8 febbraio alle 9.30 nell’auditorium del Sant’Artemio e lunedì 10 febbraio alle 10 nell’auditorium della biblioteca di Montebelluna
Sabato, 8 febbraio alle 9.30 nell’auditorium del Sant’Artemio e lunedì 10 febbraio alle 10 nell’auditorium della biblioteca di Montebelluna - in collaborazione con l’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – si terranno due appuntamenti di approfondimento dedicati al Giorno del Ricordo, nella convinzione che possa essere occasione di conoscenza e di riflessione.
“E dovere delle istituzioni portare avanti iniziative come queste, perché è fondamentale non solo ricordare ma anche capire le tragedie della storia. E’ giusto fare un’approfondita riflessione su questi fatti storici, per poter evitare che succeda nuovamente in futuro. Si deve partire proprio dai giovani per far loro conoscere e capire”, ha detto il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro.
Tra il 1944 e la metà degli anni Cinquanta un pezzo d'Italia è scomparso, come se si fosse inabissato in mare, ma di questo gli italiani - anche quelli che frequentano le coste e le città dell'Istria - sembrano assolutamente inconsapevoli. Dalla frontiera orientale d'Italia, 350.000 persone hanno dovuto abbandonare le loro case e le loro città: Zara, Fiume, le isole del Quarnaro, Cherso, Lussino e la penisola istriana passate sotto il dominio jugoslavo. Un intero popolo è stato cacciato dalla propria terra: questo è l'esodo dei giuliano-dalmati dalle terre dell'Istria, della Dalmazia, di Fiume. A questo dramma si è aggiunta la tragedia delle foibe e delle stragi jugoslave nell'autunno del 1943 e nella primavera del 1945.
Ad un popolo che aveva perso tutto, per oltre 50 anni, fu negata anche l'unica cosa rimasta: la memoria. Per questo il Parlamento Italiano con Legge 92 del 30 marzo 2004, ha istituito il 10 febbraio come Giorno del Ricordo, "al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
Nella convinzione che il Giorno del Ricordo, con il suo carico di storia e di sofferenza, possa essere occasione di conoscenza e di riflessione, la Provincia di Treviso e il Comune di Montebelluna celebrano questa giornata organizzando due incontri di approfondimento dedicato al tema.
Programma:
Treviso
8 febbraio 2014, ore 9:30
Auditorium Sant’Artemio della Provincia di Treviso
Via Cal di Breda 116
Saluti delle Autorità
Leonardo Muraro - Presidente della Provincia di Treviso
Giovanni Manildo - Sindaco del Comune di Treviso
Maria Augusta Marrosu - Prefetto di Treviso
Introduce e coordina:
Giulia Millevoi - Dirigente Settore Promozione del Territorio della Provincia di Treviso
Interventi:
Floriano Zambon - Vicepresidente della Provincia di Treviso
Luigi Costanzo - Presidente Ass.ne Naz.le Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato provinciale di Treviso
Arturo Pellizzon - Presidente Gruppo studi storici e sociali Historia, Pordenone
Guglielmo Cevolin Coordinatore LiMes Club Pordenone-Udine-Venezia
Info: 0422 656716 – biblioteche@provincia.treviso.
Montebelluna
Lunedì 10 febbraio 2014, ore 10:00
Auditorium della Biblioteca di Montebelluna
Largo X Martiri 1, 31044 - Montebelluna
La memoria delle foibe e dell'esodo degli Italiani dalle terre dell'Istria
Incontro con le scuole di Montebelluna, aperto alla cittadinanza
Saluti delle Autorità
Marzio Favero – Sindaco della Città di Montebelluna
Interventi:
Arturo Pellizzon - Presidente Gruppo studi storici e sociali Historia, Pordenone
Guglielmo Cevolin - Coordinatore LiMes Club Pordenone-Udine-Venezia
Informazioni:
0423 600024