
"Educazione alla legalità economica": nuova iniziativa per gli studenti trevigiani
Al progetto sarà abbinato un concorso denominato "Insieme per la legalità" che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani sul valore civile ed educativo della legalità economica
TREVISO Si terrà nella mattinata di martedì, presso il Liceo Classico “Antonio Canova” di Treviso, alla presenza del Prefetto Laura Lega, un incontro delle Fiamme Gialle con gli studenti in cui il comandante provinciale Alessandro Serena, ed il dirigente dell’ufficio scolastico rovinciale, Barbara Sardella, parleranno di cultura della legalita? economica, e presenteranno la quarta edizione del noto progetto educativo realizzato dalle Fiamme Gialle.
E? un’iniziativa che trae origine da un protocollo d’intesa tra il comando generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Universita? e della Ricerca finalizzata a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma di attivita? a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria.
L’intento e? di far maturare la consapevolezza del valore della legalita? economica, con particolare riferimento all’attivita? svolta dal Corpo a contrasto dell’evasione fiscale, dello sperpero di denaro pubblico, della contraffazione, delle violazioni dei diritti d’autore, degli illeciti in materia di sostanze stupefacenti ed, in generale, di ogni forma di criminalita? economico-finanziaria.
Di concerto e? stato cosi? sviluppato il progetto denominato “Educazione alla legalita? economica” che, anche per l’Anno Scolastico 2015/2016, prevede l’organizzazione, a livello nazionale, di incontri presso le scuole orientati a:
- creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”;
- affermare il messaggio della “convenienza” della legalita? economico-finanziaria;
- stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle liberta? economiche.
All’iniziativa sarà abbinato un concorso denominato “Insieme per la legalita?” che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalita? economica, nonche? in merito alle attivita? svolte dal Corpo in tali settori, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica.