rotate-mobile
Cronaca Castelcucco

Maltempo nella Marca: fiumi e strade ancora sorvegliati speciali

La Provincia continua a monitorare la situazione di strade e fiumi, dopo gli allagamenti di domenica 11 novembre. L'elenco delle strade aperte e di quelle chiuse nella Marca

Il maltempo sta lasciando la Marca trevigiana, ma strade e fiumi continuano ad essere monitorati dalla Provincia e Protezione Civile, Polizia provinciale e geologi sono al lavoro per tenere sotto controllo il territorio.

In queste ore è in corso di monitoraggio e verifica la strada provinciale 86 “Delle Mire”, tra Refrontolo e San Pietro di Feletto, mentre continuano a essere chiuse per precauzione le provinciali 150 a Castelcucco, 152 nelle località di Guia di Valdobbiadene e Rolle di Cison di Valmarino e 152 in località San Lorenzo.

Cedimenti e frane sono state registrate lungo la Provinciale 28 "Fabbri", a Crevada, e la 37 "Antiga", nei pressi dei tornanti.

Sono invece state riaperte già ieri, dopo alcuni interventi, le provinciali 44 “Cervaro” a Visnà, 150 “Colli Asolani” a Castelcucco, 23 “Monfumo” , 129 “Castello” a San Zenone e la 152 a Follina.

“Dobbiamo pensare ora a verificare e monitorare le altre provinciali a rischio - commenta il presidente della Provincia Leonardo Muraro - Per quanto riguarda i corsi d’acqua il Piave è sotto controllo, mentre il Livenza è in stato di criticità. Infatti verso le 17 dovrebbe esserci la massima piena. E’ stata istituita una sala operativa di controllo e pronto intervento”.

La Protezione civile del Veneto ha comunque confermato lo stato ti allarme per rischio idraulico fino alle ore 14 di domani, martedì 13 novembre, nell'area del Po, Fissero, Tanaro, Canalbianco e Basso Adige e nella zona del Basso Brenta e Bacchiglione.

La situazione attuale è di “elevata criticità” idraulica e idrogeologica su tutta la Regione, sebbene le previsioni parlino di eventuali precipitazioni sparse di modesta entità.

Il fiume Bacchiglione presenta livelli ancora molto sostenuti, ma in calo a Montegalda, sul Piave la portata di piena sta defluendo nella parte terminale. Il Livenza mantiene livelli molto sostenuti a Motta e Cessalto, comunque sotto il secondo livello di guardia, mentre a Meduna di Livenza il livello è in aumento, sotto il terzo livello di guardia.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Maltempo nella Marca: fiumi e strade ancora sorvegliati speciali

TrevisoToday è in caricamento