Seicento norcini tradizionali già abilitati: "Così meno burocrazia"
Quasi 600 sono i norcini che hanno recentemente superato il corso per essere “persona formata” nella macellazione dei suini a domicilio
Quasi 600 sono i norcini che hanno superato il corso per essere “persona formata” nella macellazione dei suini a domicilio. Un grande successo di partecipazione, infatti, ha contrassegnato le prime 4 edizioni del corso per i norcini abilitati svoltesi a Zero Branco, Roncade, Motta di Livenza e Povegliano hanno avuto un grande successo di partecipazione. Per far fronte alla richiesta viene organizzata una edizione straordinaria che si terrà a Treviso giovedì 21 novembre 2013 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso la Madonnina sede del Dipartimento di Prevenzione in via Castellana 2.
Quasi 600 persone che tradizionalmente eseguivano le macellazioni a domicilio hanno superato la prova finale che verteva soprattutto sulla protezione degli animali alla macellazione, il riconoscimento in vita e post mortem dei suini normali nonché le buone pratiche di lavorazione dei prodotti (ambiente , attrezzature, igiene personale, materie prime, involucri, aromi).
Grazie a questa iniziativa è stata avviata una semplificazione per la quale il veterinario interverrà solo in quei casi in cui la Persona Formata segnala al Servizio Veterinario un’anomalia sull’animale vivo o nelle carni dopo la macellazione. Un percorso innovativo, i cui risultati saranno comunicati alla Regione Veneto, che costituisce un altro esempio di come la sanità trevigiana risponde alle richieste di semplificazione e di deburocratizzazione.
La produzione familiare di salsicce, musetti, salami, soppresse, ossocolli e pancette è assicurata e la tradizione è salva. Invece, gli appesantimenti burocratici inutili hanno fatto un altro passo indietro, in linea con la strategia della ULSS 9 di puntare sulle misure utili e che hanno evidenza di efficacia. La nuova procedura semplifica anche le modalità di segnalazione dei capi che viene effettuata solo al Servizio veterinario dell’Azienda ULSS 9. Le persone che allevano suini per autoconsumo, quindi, almeno 3 giorni prima di macellarli, notificano la macellazione a domicilio al Servizio Veterinario (di persona, via fax o via e mail), specificando che la macellazione viene effettuata da “Persona formata”. Questa nuova procedura è stata costruita sulla base di alcune esperienze e sulla base della valutazione del rischio che i Servizi Veterinari hanno richiesto all’Istituto Zooprofilattico delle Venezie. Per effettuare una valutazione sulla procedura, la visita veterinaria verrà comunque eseguita su un campione di notifiche.