Castelfranco, gli studenti dell'Ipsia Galilei monitorano la qualità dell'aria
I dati del rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente Eea lanciano un allarme "Serve una trasformazione radicale della nostra mobilità"
CASTELFRANCO Si chiama Progetto AR - Air Quality - e sono i primi dati ricerca Qualità dell'Aria a Castelfranco Veneto rilevati da tre classi (2A, 1C, 2C) dell'Ipsia Galilei di Castelfranco Veneto coordinate dal Prof. Daniele Pauletto. I dati del rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente Eea lanciano un allarme «Serve una trasformazione radicale della nostra mobilità. La riduzione delle emissioni, pur avendo determinato un miglioramento, non è abbastanza». E l'Ue vara nuovi limiti per gli inquinanti dell'aria (circa l’85% della popolazione urbana nell’Ue è stato esposto alle cosiddette «polveri sottili» (il particolato PM2.5) a livelli ritenuti dannosi per la salute dalla Organizzazione Mondiale della Sanità...il record negativo spetta all'Italia con sforamenti del particolato fine PM 2.5 e PM 10 e alla Germania la nuova direttiva EU introduce nuovi limiti alle emissioni inquinanti per il periodo 2020-2030,il provvedimento è stato approvato dal Parlamento europeoI limiti per l'Italia sono stati così fissati: 40% di riduzione - rispetto al 2005 - per i particolati.
PM10
Il PM10 indica un insieme di polveri inquinanti altamente nocive per l’uomo. Si tratta di particelle solide e liquide, di diametro inferiore a 10µm, generate da fenomeni naturali, o più comunemente dai gas di scarico delle automobili o dall’inquinamento degli impianti industriali. Gli effetti irritativi sul tratto superiore dell’apparato respiratorio possono comprendere l’infiammazione e la secchezza del naso e della gola, aggravandosi se le particelle hanno assorbito sostanze acide (come il biossido di zolfo o gli ossidi di azoto).
PM2.5
E’ un insieme di polveri inquinanti con diametro inferiore a 2.5µm, di natura organica o inorganica, che possono presentarsi allo stato solido o liquido. Questo tipo di particolato è in grado di penetrare profondamente nell’apparato respiratorio provocando disturbi acuti e cronici (asma, bronchite, enfisema, allergia) e nell’apparato cardio-circolatorio (aggravamento dei sintomi cardiaci nei soggetti predisposti).
GRUPPI SENSIBILI ALLE POLVERI SOTTILI
PM10-PM2.5 (Polveri sottili):
bambini, anziani, persone con problemi respiratori (asma, bronchite cronica, enfisema, allergia) o cardiovascolari
Il PM 2,5 è il particolato più pericoloso per la salute e l'ambiente: questo particolato può rimanere sospeso nell'atmosfera per giorni o settimane. Le particelle maggiori (da 2,5 a 10 µm) rimangono in atmosfera da poche ore a pochi giorni, e sono significativamente meno dannose per la salute e l'ambiente.
Quale sarebbe il valore del PM10 in natura senza la presenza dell'uomo? L'intervallo atteso per le concentrazioni naturali di fondo su base annuale varia da 4µg/m3 a 11µg/m3 per il PM10 e da 1µg/m3 a 5µg/m3per il PM2,5 nei luoghi remoti del Nord America. Queste sostanze non sono pericolose per i loro "picchi", ma per i loro livelli medi e strutturali». Secondo salcune ricerche le polveri sottili sono causate per il 40% circa per cento dal riscaldamento, 14% circa da traffico ( motori disel, furgoni,autubus, pullman, auto Euro 0 ) 13% pneumatci,freni asfalto un' auto Euro 5 emette venti volte meno inquinanti di una vecchia auto Euro 0
LIVELLI LIMITE ATTUALI
limite PM10 50 - limite PM2.5 25
Strumento usato: Meter AQ 9600 Tempo campionamento 50 secondi, Grain size channels 0.3 µg/m3 - 2,5 µg/m3 - 10µg/m3, Resolution ratio 1µg/m3, Typical Precison < 20%
Lo strumento e' stato testato confrontando dati centralina Arpav Via del çLancieri a Treviso con un margine di errore del 20% circa?
METODOLOGIA : 9 giorni di misurazoni dalle 9,30 - 10- 10,30 2 misurazioni sulle 12 postazioni 50" campionamento Calcolo dato Medio sui 9 giorni per PM10 e PM2.5 Delta accumulo Pm 10 e PM2.5
limite PM10 50
limite PM2.5 25
Misure efferttuati nelle ore 10.00- 11.00 di ogni girono dal 17/11/2017 al 25/11/2017
BOLLINO VERDE per Scuola Elementare Zona Ovest Via Monfenera
Dato medio PM 10 48,44 PM 2,5 19,44
Parcheggio Ipsia Galilei Vioa Avenale
Bollino Giallo Dato medio PM 10 65,88 PM 2,5 17,33
Parcheggio Istituto Comprensivo 1 Giorgione Via Volta
Bollino Giallo Dato medio PM 10 62,88 PM 2,5 19,33
Incrocrio statale McDonald's
Bollino Rosso Dato medio PM 10 78,22 PM 2,5 25,33
5 sforamenti livello PM10 con punte superiori a 100
5 sforamenti livello PM2.5 con punte superiori a 33
Zona Vigili del Fuoco Via Damini
Bollino Giallo Dato medio PM 10 65,55 PM 2,5 19,77
Prossimi rilievi
Tutte le frazioni di Castelfranco ( Salvatronda,SanFloriano,Treville,SanAndrea,Campigio, Salvorsa ecc..) alcune zone del centro, stazione corriere , stazione treni, parcheggio Opèsedale e Casa di Riposo, Ipermercato.