A Paese si alza la falda, l'ex cava si trasforma in un lago
E' una delle conseguenze dell'ondata di maltempo che ha investito la Marca tra gennaio e febbraio. L'eurodeputato Andrea Zanoni: "Un motivo in più per fermare il progetto della discarica"
In diverse località della Marca le piogge di fine gennaio e inizio febbraio hanno innalzato il livello delle falde acquifere. Non fa eccezione Paese, dove l'ex cava di Castagnole è diventata un lago.
L'acqua caduta ha gonfiato la falda di due metri, riempendo il fondo della cava, che secondo il progetto dell'azienda Sal Zilio dovrebbe diventare sito di una discarica per rifiuti speciali non pericolosi.
"Siamo di fronte ad un motivo in più per bloccare definitivamente un progetto scellerato - commenta l'eurodeputato del Pd Andrea Zanoni - La Commissione regionale per la Valutazione d’Impatto Ambientale che deve esprimere il proprio parere non potrà non tenere conto della pericolosità di stoccare migliaia di tonnellate di rifiuti in un sito assolutamente inidoneo".
Il progetto, che prevede lo stoccaggio di 430 mila metri cubi di rifiuti speciali, è già stato bocciato all'unanimità dal consiglio provinciale a novembre 2013, ma la decisione finale spetta alla commissione regionale.
In seguito dall'affioramento della falda alla ex cava, il Comune di Paese ha dato avvio a un piano straordinario di controlli e si sta muovendo per chiedere alla Regione che il progetto della discarica venga definitivamente rigettato.
"Quello a cui stiamo assistendo è gravissimo - ribadisce Zanoni - C’è il concreto pericolo che l’innalzamento della falda faccia entrare l’acqua dal fondo nella massa dei rifiuti formando nuovo percolato. A questo punto è la natura stessa che ha affondato il progetto della nuova discarica della Dal Zilio. La Regione deve prenderne atto e buttare nel cestino un progetto che mette a rischio la salute dei cittadini e la salubrità dell’ambiente"
Oltre all’eurodeputato Andrea Zanoni e al Comune di Paese, contro questo progetto hanno presentato osservazioni alla Commissione regionale VIA anche il Gruppo Paeseambiente, l’ex sindaco di Paese Valerio Mardegan, Cristina Fucile consigliere di minoranza di Paese e un gruppo di privati cittadini.