I Volontari d'Europa festeggiano il 10° anniversario di una realtà stimata sul territorio
Presente in numerosi servizi di viabilità, sicurezza e tutela, è nata da volontari con un’esperienza maturata in seno ad associazioni di primo soccorso, scout e tutela ambientale
SERNAGLIA DALLA BATTAGLIA Dieci candeline per l’Organizzazione di volontariato senza scopo di lucro “Volontari d’Europa” con sede a Sernaglia della Battaglia. Era il 20 Settembre 2007 quando i membri fondatori del primo Consiglio Direttivo hanno stilato il sodalizio che ha portato oggi ad essere l’associazione una realtà attiva e stimata nel territorio. Presente in numerosi servizi di viabilità, sicurezza e tutela. Nata da volontari con un’esperienza maturata dall’anno 2000 in seno ad associazioni di primo soccorso, scout, tutela ambientale e Protezione Civile, operativa nel territorio già dal 2004 come “Rangers” si costituisce nel 2007 con le importanti finalità a risposta di richiesta e necessità della collettività avvalorate e spronate dalle pubbliche aministrazioni di più Comuni.
TUTELA AMBIENTALE E PROTEZIONE ANIMALI (RANGERS): al suo attivo è composta da Guardie Giurate Volontarie ittiche e zoofile con decreto di Agente di Polizia Giudiziaria con la finalità della Tutela Ambientale e la Protezione Animali. L’Associazione svolge servizio e promuove l’utilizzo del cavallo con la possibilità di montare in maniera gratuita per tutti. Ha due cavalli mantenuti e accuditi con il lavoro di fienagione (taglio, raccolta e conservazione) svolto direttamente dai volontari curando e valorizzando campi incolti e abbandonati di più proprietari. Un esempio di attività oltre alla classica tutela ambientale, il “Battesimo della Sella” dove ha visto la partecipazione di molti ragazzi che hanno potuto cimentarsi per la prima volta nella monta e la possibilità a cavalieri esperti di montare a cavallo per fare delle passeggiate con la finalità della tutela ambientale e la prevenzione dell’abbandono dei rifiuti. Al suo interno un piccolo nucleo di esperti Guide Equestri mettono a disposizione la loro conoscenza del territorio e l’arte del cavalcare in caso di ricerca persone in zone impervie.
PROTEZIONE CIVILE: prima ed unica Associazione del Comune di Sernaglia della Battaglia iscritta all’Albo Regionale e al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile con innumerevoli servizi e interventi a livello locale regionale e nazionale, ha operatori esperti formati per l’antincendio alto rischio e per i servizi ASA (Addetti alle Segnalazioni Aggiuntive) nelle gare ciclistiche. E' inoltre in possesso di molteplici veicoli adibiti a servizio di Protezione Civile, senza contare un trattore agricolo con caricatore frontale, mezzi pesanti, un natante, un aeroplano per il controllo aereo, due cavalli per la ricerca in ambienti ostici, motopompe e attrezzature varie. Oltre a un ponte radio per garantire costanti comunicazioni.
DONAZIONE SANGUE ED ORGANI: terza realtà nella provincia di Treviso per la donazione di sangue, seconda per la donazione di organi, riconosciuta dal CRAT (Coordinamento Regionale Attività Trasfusionali) della Regione Veneto.
VEICOLI STORICI: grazie alla consorella “Volontari d’Europa Sport & Motori” promuove la conservazione dei veicoli di interesse storico. Club RIVS – Registro Italiano Veicoli Storici è in grado di attestare e certificare i veicoli storici con la possibilità di stipulare assicurazioni a prezzi concorrenziali.
L’Associazione con alcuni volontari partecipa ogni anno ad una settimana al mare con un gruppo di ragazzi diversamente abili. Questa settimana promuoverà la “Settimane Europea della Sicurezza sulle Strade” dal 17 al 23 Settembre 2017, in particolare il 21 settembre il progetto EDWARD (European Day Without A Road Death - Giornata Europea Senza Morti Sulle Strade) e la campagna nazionale di Protezione Civile “Io Non Rischio” il 14 Ottobre 2017. Inoltre l’associazione è “Rappresentante di Interessi della Commissione Europea”, firmataria della “Carta Europea della Sicurezza sulle Strade”, promuove la sicurezza sulle strade grazie anche alla collaborazione con l’Associazione “Fraternità della Strada”. Ha poi un’autovettura dedicata “Sicurezza in Movimento” che promuove la sicurezza anche alle tappe venete della manifestazione ciclistica del “Giro d’Italia” ed è pure disponibile a tenere lezioni a scolaresche e collettività sulle materie inerenti la sicurezza della strada.
Dopo dieci anni e più il presidente Pillonetto Nicola, orgoglioso di essere un socio fondatore dei Volontari d’Europa, riferisce che "essere volontario è una grandissima soddisfazione e una passione ma il rovescio della medaglia nasconde difficoltà e sconfitte, mancanza di fiducia procurate dalla burocrazia e dall’invidia, che tutto sommato vale la pena combattere per ottenere soddisfazioni. Anche se il mondo del volontariato sta passando un periodo alquanto negativo sprona e incoraggia i giovani a promuoversi nel volontariato, iscriversi e fare del loro meglio, è una esperienza che cambia la vita. Fa vedere un punto di vista diverso delle le cose. Quando una persona o un ragazzo partecipa ad un evento e si diverte deve comprendere che la sicurezza del suo piacere viene garantita anche da un sevizio che la maggior parte delle volte viene supportato da volontari. Questo servizio passa inosservato alla maggior parte delle persone ma è frutto di molto lavoro e organizzazione ripagata da un grazie o da un semplice sorriso. Dietro ogni manifestazione sportiva o culturale infatti c’è una organizzazione dove il mondo del volontariato fa una parte davvero importante caricandosi anche di responsabilità che spesso non compete. Le associazioni di volontariato sono delle vere e proprie imprese senza scopo di lucro dove senza denaro riescono a dare servizi davvero molto professionali".
"Ed è qui - cntinua Pillonetto - che il lavoro dei volontari è importante e deve essere valorizzato. Sono persone che sentono la responsabilità del compito attribuito e sentono il servizio come una missione da portare a termine ma se alla prima difficoltà la scusa è quella di essere “volontario”, allora significa non essere idonei. Fare il volontario non è facile perché l’impegno preso va portato a termine! A tal proposito per non farsi scoraggiare ricorda delle citazioni di Madre Teresa di Calcutta della quali ha fatto tesoro che rendono l’idea dell’impegno del volontario, quello vero non della parvenza. L’Associazione infatti nel 2010 ha fatto un viaggio in Kosovo per un incontro internazionale con altre Associazioni e a Skopie in Macedonia ha avuto la possibilità di fare visita alla casa natia.