Il presidente Francesco De Bettin: «Le nostre competenze e i nostri servizi di ingegneria saranno messi a servizio anche delle misure preventive legate ai cambiamenti climatici»
Bando regionale: investimenti complessivi per oltre 2 milioni e 600 mila euro nei distretti di Treviso, Motta di Livenza, Montebelluna, Castelfranco, Conegliano e Oderzo
L'azienda trevigiana creata nel 2010 dall'imprenditore Fabio Callegaro è oggi un'eccellenza nel settore dell'edilizia, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Nel suo giovane team spicca il geometra Francesco Gava
L’incontro, organizzato da Alleanza Assicurazioni, si terrà venerdì 22 novembre alle 18.45 nella sede della Cantina Gemin a Valdobbiadene. La partecipazione all'evento è gratuita
La rassegna vede in gara 44 candidati in 11 categorie e 21 Paesi. I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia del prossimo 25 novembre all'Hilton New York Hotel
Il 24 novembre apre al pubblico lo stabilimento dell’azienda produttrice di radiatori di design e vincitrice del premio “Collaborazioni internazionali” del circuito Open Factory.
Il focus di SharryLand è in particolar modo sui territori secondari, sull’esplorazione di luoghi ed esperienze fuori dai soliti giri, sulla scoperta di strutture, paesaggi o monumenti spesso dimenticati, o sulla condivisione di iniziative creative e originali
Giovannibattista Sernaglia, commercialista e socio fondatore di Studi Professionali Integrati: “Professionisti punto di riferimento per le imprese in tempi burrascosi”
La prestigiosa giuria di manager, banchieri e imprenditori di società leader italiane e internazionali ha insignito Community del riconoscimento come miglior team di comunicazione finanziaria per il 2019
La Banca centrale europea ha autorizzato l’aggregazione dei due crediti cooperativi. Nascerà una realtà ancor più solida, efficiente e competitiva, con oltre 17mila soci e 74mila clienti
È quanto emerge dalla classifica Top 500 Treviso, analisi sulle performance delle aziende del territorio realizzata dal Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari e PwC
Un insulto al prodotto simbolo del Made in Italy giustificato nel servizio addirittura dalla falsa pretesa che - precisa la Coldiretti - il grano straniero sarebbe di maggiore qualità
Rientrano nel “saldo e stralcio” i contribuenti persone fisiche che versano in una situazione di grave e comprovata difficoltà economica. Per questa tipologia di agevolazione è previsto il pagamento nella misura che varia dal 16 al 35% dell’importo dovuto, già scontato di sanzioni e interessi