30 anni di AIGA Treviso - La forza della giovane avvocatura trevigiana
In occasione del trentesimo anniversario dalla sua fondazione, la sezione di Treviso di AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) ha deciso di organizzare una serie di eventi formativi aperti non solo ai professionisti del settore, ma a tutta la cittadinanza. La giornata di apertura si svolgerà a Palazzo dei Trecento, venerdì 29 aprile e comincerà alle ore 14:30 con i saluti istituzionali di Stefano Marcon (presidente della Provincia di Treviso), il sindaco di Treviso Mario Conte ed il vicesindaco Andrea De Checchi, il presidente del Consiglio comunale di Treviso Giancarlo Iannicelli ed il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Treviso Massimo Sonego.
Seguirà “La forza della giovane Avvocatura Trevigiana: 30 anni di AIGA Treviso”: dialogo introdotto e moderato dal presidente di sezione in carica, avv. Marco Mancini, al quale parteciperanno tutti i past president, fra loro l’avv. Gino Gregoris - primo presidente AIGA Treviso negli anni 1992/1994. Sabato 30 aprile, dalle ore 9, l’evento si sposterà a Casa dei Carraresi/Ca’ dei Brittoni. Dopo i saluti istituzionali del prof. avv. Luigi Garofalo, presidente di Fondazione Cassamarca, comincerà un focus dedicato a “Novità normative della confederazione elvetica” con il contributo del dott. Roberto Corradini di Banca Generali International Advisory; introdurrà il panel il segretario della sezione, avv. Francesco Vettori.
La seconda parte sarà dedicata alla proposta di riforma del percorso di laurea in giurisprudenza e all’importanza dell’internazionalizzazione, con il prof. Paolo Moro - professore ordinario di filosofia del diritto e informatica giuridica nell'Università degli Studi di Padova, ove è presidente del corso di laurea “Giurisprudenza 2.0” (sede di Treviso) -, il prof. Vito Velluzzi - professore ordinario di filosofia del diritto all’Università degli Studi di Milano e presidente della Conferenza nazionale dei direttori di giurisprudenza e scienze giuridiche -, l’avv. Mariarita Mirone - vicepresidente AIGA nazionale - e Giulia Zito - vicepresidente attività accademiche ELSA Padova -. Seguirà il panel, dedicato ai giovani praticanti, inerente la riforma dell’accesso alla professione e gli adempimenti fiscali e previdenziali: interverranno l’On. Carmelo Miceli - deputato PD, componente della II Commissione permanente della Camera dei deputati (Giustizia) - sul disegno di legge che porta il suo nome, il dott. Gianluca Munarin - presidente UGDCEC Treviso - e l’avv. Eleonora Facchetti del Foro di Treviso. Modereranno la dott.ssa Giulia Pesce (coordinatrice della Consulta nazionale dei praticanti AIGA) e la dott.ssa Eleonora Camaldi (coordinatrice del corso di formazione praticanti all’esame di abilitazione AIGA Treviso).
Nel pomeriggio, alle ore 14:30, “AIGA veste rosa: tre anni nel nome di Luana Antelmi”, in collaborazione con LILT Treviso. Porteranno i saluti introduttivi l’avv. Elisa Davanzo - consigliere nazionale AIGA Treviso - e la prof. ssa Nelly Raisi Mantovani - vicepresidente e coordinatrice della consulta femminile provinciale della sezione LILT di Treviso -; il modulo medico sarà composto dalle relazioni del dott. Alessandro Gava - presidente LILT della Provincia di Treviso -, del dott. Paolo Burelli - direttore di chirurgia senologica ULSS2 Marca Trevigiana e direttore dipartimento funzionale oncologia - e del dott. Christian Rizzetto - dirigente medico di chirurgia senologica e direttore UOS chirurgia senologica Treviso/Vittorio Veneto -; si occuperanno del modulo legale l’avv. Stefano Bof - presidente del Comitato pari opportunità presso l’Ordine degli Avvocati di Treviso, l’avv. Lorenzo Zanella - componente del Comitato pari opportunità presso l’Ordine degli Avvocati di Treviso - e l’avv. Eleonora Facchetti. Modereranno tale evento conclusivo gli avvocati Barbara Tardivo - tesoriere AIGA Treviso - e Caterina Giuliano - ideatrice del format “AIGA veste rosa”.
L’evento è patrocinato da: Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Treviso, Fondazione Cassamarca, Cassa Forense, Fondazione AIGA Tommaso Bucciarelli, AIGA nazionale, Ordine degli Avvocati di Treviso e Comitato pari opportunità presso lo stesso ordine. In collaborazione con: LILT Treviso, Banca Generali Private, SEAC e impREsa immobiliare.