"Aldo Moro: le evidenze invisibili" arriva ai “Giovedì della cultura”
Proseguono i “Giovedì della cultura” della Fondazione Cassamarca, appuntamenti settimanali ospitati, alle ore 18, a Casa dei Carraresi.
L’appuntamento del 13 ottobre sarà dedicato
al tema “Aldo Moro: le evidenze invisibili”
Relatore è Paolo Cucchiarelli, scrittore e giornalista.
Il tema
Di "evidenza invisibile" parlava già Leonardo Sciascia nell'agosto del 1978. Paolo Cucchiarelli offre una ricostruzione inedita del caso Moro, fondata sull'analisi dei tanti indizi materiali che raccontano un'altra storia rispetto a quella narrata dai protagonisti della vicenda: le BR, innanzitutto, ma anche i rappresentanti dello Stato, a tutti i livelli e di ogni fazione politica. La vicenda del rapimento e della morte di Moro rimane fra le più misteriose e peggio spiegate della nostra Storia, e fra le meno compatibili con le versioni ufficiali. Grazie a documenti inediti, a nuove testimonianze e perizie, e a fotografie mai viste prima, vengono ricostruiti il rapimento, la prigionia e le ultime ventiquattr’ore del Presidente DC. Anche se il termine è ormai screditato, proprio di un complotto bisogna parlare: un piano articolato, volto alla distruzione politica e poi fisica di quello che sarebbe con ogni probabilità divenuto il presidente della Repubblica
Paolo Cucchiarelli
Il suo libro su Piazza Fontana ha liberamente ispirato “Romanzo di una strage”, film del 2012 di Marco Tullio Giordana, mentre dal suo lavoro sulla vicenda Moro è stato tratto un importante docufilm diretto da Tommaso Minniti, “Non è un caso, Moro” (www.noneuncasomoro.com