Antiqua Vox - Aperitivi in musica: in scena la viola da gamba
CS Antiqua Vox - Aperitivi in musica nella suggestione del complesso di Santa Caterina si chiude domenica 29 maggio con musica cortigiana, ad ingresso libero.
Percorsi domenicali tra musica, arte e gusto. E' sospeso tra arte musicale, piacere dello sguardo e delicatessen il nuovo originale percorso d'ascolto proposto da Antiqua vox. L'associazione trevigiana, già protagonista di una rinascita del complesso museale di Santa Caterina con concerti, prove aperte ed iniziative di cultura e spiritualità, ha scelto per la primavera una declinazione più gourmand. Ogni domenica dal 15 maggio alla fascinazione della musica saranno abbinati percorsi tematici di gusto. "Abbiamo scelto uno sguardo leggero e trasversale- spiega il presidente Claudio De Nardo- per abbinare a repertori musicali molto diversi, occasioni d'incontro con finger food". Gli itinerari musicali vedono invece la collaborazione con realtà del territorio, dal Conservatorio di musica Agostino Steffani al Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza. "L'idea- prosegue De Nardo- è quella di creare un contenitore con una chiara identità artistica, dando però una vetrina alla produzione di istituti e soggetti del territorio, in una relazione che sia concreta e costruttiva".
Il 29 maggio il Consort di musica antica del Conservatorio Agostino Steffani diretto da Paolo Zuccheri sarà protagonista di un itinerario musicale per viole da gamba, traversiere e voce, dedicato alla musica barocca inglese, francese ed italiana. E' attraverso la vita di Marin Marais e del suo maestro, l'enigmatico de Sainte- Colombe, che il pubblico moderno ha conosciuto il fascino della viola da gamba. Ma è stato soprattutto Jordi Savall ha riportare in auge uno degli strumenti più amati dell'epoca barocca. Strumento della corte francese per antonomasia, protagonista di una vera e propria vague all'inizio del XVIII secolo in Europa.Voices, Violes & Flutes, laboratorio di musica antica per voci e strumenti del Conservatorio Agostino Steffani,è un progetto nato nel 2016 grazie al coordinamento di Paolo Zuccheri, docente di viola da gamba e Simone Erre, docente di flauto dolce e traversiere. Il repertorio esplorato va dal Rinascimento al Barocco maturo. Il concerto per Aperitivi in musica segna il debutto ufficiale del consort.
Tutti i concerti si terranno alle 11. Al termine del concerto un aperitivo in Chiostro attende pubblico ed interpreti.