Francis Bacon - In mostra con Paolo Crepet
Chi ha detto che l'arte può essere spiegata solo dagli storici?
Esistono mille sfaccettature per interpretare un dipinto e ciascun ambito di studio può fornire indicazioni e suggerimenti sempre nuovi.
Ce ne siamo resi conto lo scorso 12 ottobre, quando lo psicologo, psichiatra e sociologo Paolo Crepet è stato ospite di Kornice ed ha presentato, all'Auditorium Appiani, la mostra "Francis Bacon. Un viaggio nei mille volti dell'uomo moderno", visibile a Casa dei Carraresi dal 15 ottobre 2016 fino al 1 maggio 2017.
Crepet ha cercato di indagare le radici profonde alla base delle opere visibili in mostra, ricollegandosi anche agli aspetti di vita vissuta dell'artista irlandese.
"C'è anche un'altra radice nella scelta di fare lo psichiatra, che affonda nel clima respirato da bambino grazie ai miei nonni, entrambi artisti. Quello paterno, pittore veneziano, era un intellettuale dell'arte. Quello materno, ceramista marchigiano, era un artigiano dell'arte": queste le parole dello psichiatra, attento alle contaminazioni artistiche ed appassionato cultore dell'arte, tanto da voler tornare a Treviso per un altro straordinario appuntamento, questa volta, però, proprio nelle sale della mostra.
Sabato 26 novembre, alle ore 10:00 e alle 11:30, Crepet accompagnerà in un tour guidato tutti gli interessati che, al numero 0422 513150 o alla mail info@bacontreviso.it, prenoteranno il loro biglietto per la visita, fino ad esaurimento posti.
L'occasione unica che Kornice offre al pubblico è quella di poter vivere il viaggio nella mente di uno dei geni artistici del Novecento, Francis Bacon, con un riferimento d'eccezione, che potrà effettivamente cogliere le sfumature dell'inconscio umano, da lui analizzato professionalmente ed anche nello specifico della mostra, grazie alla stesura di un saggio in catalogo intitolato "L'Odore della polvere", disponibile al bookshop dei Carraresi del quale citiamo un estratto:
"Se esiste una rappresentazione della natura che si avvicina maggiormente all'inconscio" - continua lo psichiatra nel suo intervento - "ebbene, questa è rappresentata dalle dune di un deserto. Indefinibili per definizione: mai si ripetono nella stessa forma, a volte tagliente a volte dolce, a volte definite altre senza limite".
Il costo dell'iniziativa è di 15 euro a visitatore, complessivi dell'ingresso in mostra e della visita guidata.
In mostra con Paolo Crepet
Sabato 26 novembre - Primo turno ore 10:00 - Secondo turno ore 11:30
Casa dei Carraresi, Via Palestro 33/38 - Treviso
Prenotazione necessaria a info@bacontreviso.it - 0422 513150