Conferenza "Cinema e Grande Guerra. Gli americani arrivano a Treviso"
Continua il ciclo di conferenze correlate all’esposizione "La geografia serve a fare la guerra? Representation of human beings", organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche con la partnership di Fabrica, e aperta negli spazi Bomben di Treviso da domenica 6 novembre a domenica 19 febbraio 2016. Il quarto appuntamento, in programma venerdì 16 dicembre alle ore 18 nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso, prevede l’intervento di Luca Giuliani, storico del cinema, che affronterà il tema “Cinema e Grande Guerra. Gli americani arrivano a Treviso”.
Nel luglio del 1918 arrivò in Italia il 332° battaglione Ohio dell’American Expeditionary Forces con al seguito un reparto di Signal Corps armato di cineprese e macchine fotografiche. Dopo cento anni quelle immagini sono state recuperate e restituiscono oggi il senso dell’intervento americano dell’epoca; infatti, insieme ai doughboys americani e ai crusaders comandati dal Generale Pershing, attraversarono l’oceano anche gli usi e i costumi di una società giovane e moderna che in breve tempo si affermarono in Europa configurandosi come veri e propri miti. Il cinema, la tecnologia, lo sport, la musica diventarono i principali veicoli di comunicazione e di esportazione dei modelli culturali americani che da quel momento in poi pervasero in forme e modi diversi i fenomeni sociali e culturali europei. Grazie alla collaborazione della Cineteca del Friuli e dell’Istituto Luce, Luca Giuliani presenterà immagini inedite girate nel 1918 e, fra i luoghi protagonisti di questa rivoluzione mediatica, troviamo anche Treviso e il territorio circostante dove le truppe americane si addestrarono con gli Arditi reduci dal Montello.
Il ciclo di conferenze proseguirà con altri quattro appuntamenti distribuiti per tutto il periodo di apertura dell’esposizione. Parteciperanno: Andrea Rizza Goldstein della Fondazione Alexander Langer Stiftung, Alexander Langer e i confini: Sudtirolo o Alto Adige? (venerdì 13 gennaio ore 18); la musicista Francesca Gallo, I canti della Grande Guerra (domenica 15 gennaio ore 18); l’antropologa Monica Ronchini, Prigionieri trentini della Grande Guerra. Dalla Galizia alla Cina (venerdì 27 gennaio ore 18); lo storico militare Paolo Pozzato, Un fiume andò alla guerra: il Piave da elemento geografico a teatro operativo 1917-1918 (venerdì 10 febbraio ore 18).
Ingresso libero, auditorium spazi Bomben, via Cornarotta 7, Treviso. Per informazioni: Fondazione Benetton Studi Ricerche, tel. 0422.5121, www.fbsr.it