Convegno "Futuro e innovazione nelle professioni legali"
Futuro e innovazione nelle professioni legali. Su questo tema si svolge venerdì 6 ottobre alle 14.30 nell’Aula Magna di Palazzo San Leonardo (Riviera Garibaldi 13/E) a Treviso il convegno organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova e dalla sezione trevigiana dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (Aiga).
Il convegno è l’occasione per presentare ufficialmente il Protocollo stipulato tra Aiga Treviso e Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Padova, che nella sede di Treviso ha appena lanciato il corso “Giurisprudenza 2.0”, orientato al giurista internazionale d’impresa: l’accordo è coerente con le novità del nuovo corso di laurea proposto a Treviso dall’Università di Padova ed è finalizzato alla collaborazione tra accademia e professione in tema di informatica giuridica, tutela dei diritti in Internet e regolazione etica e giuridica delle nuove tecnologie. La prima relazione del convegno, moderato dall’Avv. Giorgio Piccolotto, Coordinatore del nuovo Centro Studi dell’Aiga trevigiana, riguarda “L’Avvocato ibrido. Tecnodiritto e professione forense” ed è svolta dal Prof. Paolo Moro, docente di Informatica giuridica nella sede di Treviso dell’ateneo patavino. Successivamente il Prof. Claudio Sarra, docente di Informatica giuridica nell’Università di Padova, parla di “Cyberethics e deontologia forense. L’uso del data mining nelle professioni legali”. I relatori presentano anche il volume collettaneo, uscito in questi giorni nelle librerie e dedicato a “Tecnodiritto. Temi e problemi di informatica e robotica giuridica”.
Gli altri interventi sono quelli dell’Avv. Giovanni Pansini del Foro di Trani su “Avvocati e concorrenza. Società tra avvocati e disruptive innovations” e del Dott. Tommaso Grotto di Legal Tech Forum su “Innovazione e IA nei servizi legali. Start up italiane a confronto”. Infine, è anche previsto l’intervento in videoconferenza del Dott. Nik Baerten / Founder of Pantopicon su “Aneddoti da un domani”. L’introduzione dei lavori sarà tenuta dalla Prof.ssa Chiara Maria Valsecchi, Presidente della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, dall’Avv. Chiara Caliandro, AIJA National Representative per l’Italia, dall’Avv. Massimo Sonego, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Treviso, dall’Avv. Marco Martorana, Vice presidente Aiga nazionale, e dall’Avv. Valentina Billa, Presidente Aiga Sezione di Treviso. L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Treviso, ai fini della formazione permanente, con il riconoscimento di 3 crediti formativi.
Per informazioni: giurisprudenza2.0treviso@unipd.it / aigatreviso@gmail.com.