Convegno "Iran, tra business e cultura"
IRAN: tra business e cultura.
Confartigianato AsoloMontebelluna organizza due eventi dedicati all’Iran. Un convegno dedicato al mondo dell’economia per approfondire le opportunità che il Paese offre e un concerto con i più grandi nomi della musica persiana.
L'Iran: un paese grande cinque e volte e mezza l'Italia, ricco di risorse minerarie e con quasi ottanta milioni di abitanti, con un livello di istruzione tra i più alti della regione. Iran al diciassettesimo posto tra le economie mondiali è un mercato dalle grandi potenzialità: i consumatori iraniani amano e prediligono il Made in Italy. È questa la nazione, con millenni di storia e di lingua persiana (un idioma indoeuropeo, ben diverso dall'arabo) che si sta aprendo all’Europa, e non solo. Solo a gennaio di quest’anno si sono stimati accordi economici Iran - Italia per 15-17 miliardi di Euro. Sin dall’antichità l’impero Persiano ha mantenuto con Roma e Bisanzio intensissime relazioni politiche ed economiche durate diversi secoli, fino alla conquista islamica della Persia. Le relazioni tra la Persia e i regni successivi alla caduta dell’Impero Romano rimasero da quel momento e per gran parte del medioevo, di tipo commerciale, fino a quando la Persia cominciò a risorgere nel XV secolo sotto il regno Safavide: i rapporti con gli stati italiani si intensificarono, ma nessuno di loro aveva avuto così antichi e intensi legami con la Persia, quanto la repubblica di Venezia. L’Iran ha quindi sempre mantenuto relazioni privilegiate con la Repubblica Serenissima prima e con l’Italia unita poi: un “amore a prima vista”, un’amicizia istintiva messi in quarantena da troppi anni di separazione dal mondo (dal 2006 per l’esattezza) a causa delle dure sanzioni occidentali (pertanto anche dell’Italia), un periodo di “vuoto” che gli iraniani desiderano archiviare per sempre.
Considerato questo importante momento storico, Confartigianato AsoloMontebelluna, in collaborazione con Confartigianato Marca Trevigiana, Seles e Movida Viaggi e con il contributo di Ebav, organizza due eventi dedicati a questo nuovo mondo, tutto da scoprire. Il primo è un convegno dal titolo “Iran: grandi opportunità per il sistema economico veneto”, in programma giovedì 20 ottobre alle 20:30 presso la sede di Confartigianato AsoloMontebelluna. L’incontro ha l’obiettivo di far capire al pubblico le potenzialità dell’Iran. Sarà tenuto dal dott. Reza Rashidy, che farà un accenno storico dell’Iran, analizzerà le risorse economiche del paese e introdurrà le opportunità i investimento, e dall’avvocato Dario Gorji, che spiegherà come investire nelle Free Trade Zones iraniane, approfondirà gli aspetti bancari e finanziari e le normative legali e contrattuali. L’attenzione per l’economia persiana sale: si creano nuove vie commerciali, si svelano nuove opportunità e, unitamente all’economia, si sa, viaggia la cultura. Tanta è la voglia di conoscere le loro tradizioni, la loro storia e la loro musica, da sempre linguaggio universale.
Il secondo evento quindi è un concerto di musica tradizionale persiana, domenica 23 ottobre alle ore 18:00, presso la Fornace di Asolo. La “composizione nel momento dell’esecuzione”, uno degli stilemi più importanti delle loro esecuzioni, è la matrice di questo concerto che vede insieme quattro grandi musicisti dalle cui dita della magica mano, prendono corpo note emozionali che giungono al cuore di chi ascolta, accarezzandolo con suoni melodiosi che fanno vibrare l’anima e la conducono verso un inebriante viaggio. La bellezza ineguagliabile del loro stile, la maestria delle melodie e dei ritmi, l’impulso estatico condiviso e la brillantezza delle loro creazioni spontanee avvicineranno anche gli ascoltatori che non hanno familiarità con i suoni di questa tradizione musicale. Il quartetto che si esibirà è composto da Hossein Behroozinia, Behnam Samani , Saba Alizadeh e il grande maestro Hossein Alizadeh, acclamato compositore, musicologo, docente, ed indiscusso maestro contemporaneo di musica classica persiana, è nato a Teheran e vive in Iran. È un virtuoso del Setar (piccolo liuto piriforme a manico lungo a quattro corde) e Tar (liuto a manico lungo a doppia cassa armonica a tre doppie corde), considerato lo strumento principe della musica persiana. Celebre per le sue creative ed innovative improvvisazioni, rimane tuttavia legato al repertorio della tradizione strutturale melodica persiana, nota come “Radif".
IRAN: tra business e cultura.
Confartigianato AsoloMontebelluna, in collaborazione con Confartigianato Marca Trevigiana; partner: Seles Sviluppo Commerciale Estero e Movida Viaggi
con il contributo di EBAV
Iran: grandi opportunità per il sistema economico veneto
Giovedì 20 ottobre, ore 20:30
Confartigianato AsoloMontebelluna
Via Str. Muson 2, Asolo
Ingresso su prenotazione: tel. 04235277, mail info@am.confart.tv
- - -
Heart Strums / Riverberi di un altro mondo. Concerto di musica tradizionale persiana
Domenica 23 ottobre, ore 18
Confartigianato AsoloMontebelluna
La Fornace di Asolo
Via Str. Muson 2, Asolo
Biglietto unico Euro 12,00