Festival delle 9 Arti - III Edizione
Manca poco al via della nuova edizione del Festival delle 9 Arti, la rassegna organizzata dal Centro teatrale Da Ponte che porta in scena, con artisti professionisti, un ventaglio di spettacoli che abbracciano discipline come architettura, cinema, danza, fumetto, musica, pittura, poesia, scultura e teatro.
Dal 22 al 31 luglio, torna a Vittorio Veneto la rassegna estiva che offre, attraverso numerosi spettacoli dal vivo, la più ampia panoramica di appuntamenti culturali nel territorio. In un susseguirsi di proposte in continua evoluzione, il Festival delle 9 Arti (giunto alla sua 3a edizione) si rivolge a un pubblico trasversale, desideroso di scoprire le tante sfaccettature dell’arte, attraverso forme e rappresentazioni innovative. Sempre accompagnati dagli aperitivi pre-serali, grazie ai tavoli (accanto al palco) della “Locanda da Falstaff”, il programma di quest’anno prevede novità e attesi ritorni sulla scena del Piccolo Teatro Dante.
Dopo “Terra, un viaggio tra aria e fuoco” (ingresso gratuito, ore 21,00) che apre la rassegna in piazza Minucci, sabato 23 luglio è la volta de “La morte arriva in Paradiso” (inizio ore 20,30): un appuntamento a teatro con i grandi nomi della musica, uniti da misteriose circostanze e oscuri avvenimenti. Doppio appuntamento domenica 24 luglio (ore 19,00, al Ridotto del Da Ponte, ingresso libero): la poesia di “Venezia in quattro racconti”, fra storie sorprendenti e scorci insoliti, nelle letture di Silvio Pasqualetto; alle ore 21,00, i Bum Bum Fritz con i loro suoni elettronici dance e ricercati, interamente suonati dal vivo, con testi originali recitati.
L’inizio di settimana si apre con lunedì 25 (ore 19,00, al Ridotto del Da Ponte, ingresso libero) insieme a “L’Arte dell’esperienza” con Marco Bonini; a seguire (ore 21,00), sul palco del teatro all’aperto, artisti emergenti che vogliano cimentarsi davanti ad un vero pubblico potranno mettersi alla prova, condividendo il loro talento e dando origine a un grande spettacolo di varietà.
Martedì 26 e mercoledì 27 luglio sono invece le serate dedicate alla pittura e al cinema con la conferenza (ore 20,30) “Dipingere la storia” (a cura di Fabio Girardello) e , il giorno seguente, “Tintoretto, l’artista che uccise la pittura” (ore 21,00). Aperitivo di giovedì 28 luglio con “Possiamo ancora dirci poesie”, e (a seguire) King’s size in concerto; “La ballata del diavolo” è invece la storia blues per l’appuntamento teatrale di venerdì 29 luglio, seguita la sera successiva da “Osteria Shakespeare” (30/07); chiude la rassegna “Stupida show” con Beatrice Schiros per Carrozzeria Orfeo, per la prima volta sul palco del Piccolo Teatro Dante.
Appuntamento dal 22 al 31 luglio presso il Piccolo Teatro Dante (via Niccolò Tommaseo, 10 Vittorio Veneto): il programma e tutte le info sugli spettacoli sul sito https://centroteatraledaponte.it/9fest/home//
Tel: 0438 550511.