A Palazzo Giacomelli la presentazione del libro sul cimitero ebraico di Conegliano
Con il patrocino di Assindustria VenetoCentro, il Centro Coneglianese di Storia e Archeologia (CCSA) presenta giovedì 3 febbraio alle ore 17.30 nella sede di Palazzo Giacomelli, in piazza Garibaldi 13, a Treviso, il libro: “Il cimitero ebraico di Conegliano. Luce eterna sul col Cabalàn”.
Le iscrizioni sulle lapidi dell’antico cimitero ebraico di Conegliano sono state tradotte e studiate dalla dottoressa Lidia Busetti, in collaborazione con il professor Mauro Perani e il dottor Antonio Spagnuolo dell’Università di Bologna. Contestualmente agli studi, il CCSA, che gestisce il sito, ha avviato una proficua collaborazione con gli allievi del Centro Edile di Treviso per il restauro delle lapidi, con l’autorizzazione della Soprintendenza competente.
Temi del convegno:
“Traduzione dall’ebraico antico”, intervento di Lidia Busetti, autrice del libro
“La presenza della comunità ebraica nel nostro territorio”, intervento di Laura Pasin, storica dell’arte e guida turistica
“Cultura e didattica formativa”, intervento di Federica Maggiulli, docente del CETre
“La partecipazione attiva degli studenti nell’intervento al cimitero ebraico”, intervento di Antonio Costantini, restauratore
Introduce e modera il giornalista Fabio Zanchetta
Partecipano: Silvia Nizzetto, assessore alla Partecipazione e Istruzione del Comune di Treviso e Chiara Piccoli, assessore alla Cultura del Comune di Conegliano; Silvano Armellin, presidente del CCSA e Davide Feltrin, presidente della scuola professionale CETre.
Ingresso libero
Si consiglia la prenotazione allo 0422301141 o via e-mail a direzione@centroediliziatreviso.it