PAN FRESCO qualità salute felicità
È sempre più importante informarsi correttamente per apprezzare e degustare il pane fresco, genuino ed artigianale, prodotto da sempre presente nella nostra alimentazione, che ha garantito la crescita di intere generazioni e che oggi, molto più di ieri, viene assicurato dal fornaio di fiducia, che ogni notte impasta con le proprie mani ciò che lo stesso giorno arriva sulle tavole di famiglie e consumatori.
Per questi motivi, il convegno si pone l’obiettivo di illustrare con la chiarezza divulgativa e approccio scientifico le caratteristiche ed il vantaggio nutritivo del buon pane fresco.
Invito ed ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Realizzato con il contributo della Regione del Veneto
CONVERSAZIONE CON
Dott. Francesco Nicoletti, biologo, responsabile del Settore Prevenzione e Sicurezza Alimentare di Federconsumatori Veneto
Dott. Maurizio Fadda, dietista clinico presso il servizio di Dietetica e Nutrizione dell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino
Prof. Danilo Gasparini, docente di Storia dell’agricoltura e dell’alimentazione all’Università degli Studi di Padova
Partecipazione speciale di Carlo Dalla Longa, panificatore e pasticcere, docente della Scuola di Formazione Professionale ENGIM Veneto, presso l’Istituto Brandolini Rota di Oderzo, e di Gianni Rachello del Molino Rachello.
Conduce e modera l’evento, la Dott.ssa Giuseppina Girlando, Responsabile del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’ULSS 2 Marca Trevigiana
Tra gli argomenti proposti, il marchio “Forno di Qualità”, riconosciuto dalla Regione del Veneto, che valorizza l’attività di panificazione e migliora l’informazione al consumatore, veicola il messaggio di offerta locale, tipica e di qualità.