"La cena dei cretini" e le famiglie arcobaleno nel weekend del Teatro del Pane
L’instancabile attore, regista Mirko Artuso mette in scena una nuova produzione creata su misura per il Teatro del Pane, spazio unico dove il palcoscenico si arricchisce con una completa esperienza sensoriale a tavola. Ne La cena dei Cretini la premiata ditta Appi/Besa/Artuso riesce a reinterpretare un testo già di per sé sublime nel suo genere, arricchendolo di tutta la loro esperienza scenica e della loro affiatata intesa. I loro personaggi hanno sfumature di colore diverse da quelle del film: elegante ma iroso il Pierre Brochand di Andrea Appi, mentre il François Pignon di Ramiro Besa è un umile impiegato timido, riservato, educato, pieno di tic nervosi e insicurezze. I protagonisti sono quindi: una cena raffinata servita dallo chef del Teatro del Pane, Pierre Brochand, ricco editore che con la cerchia dei suoi amici più stretti organizza banchetti settimanali a cui invita dei malcapitati e ignari idioti, all'unico scopo di prendersene gioco alle loro spalle, e François Pignon, un grigio funzionario del ministero delle finanze la cui improbabile passione per la costruzione di modellini con i fiammiferi lo rende il commensale ideale per "La cena dei cretini". Ciò che ne esce è dunque una sapiente rilettura della commedia che Artuso porta in scena e a tavola com'è ormai sua consuetudine fare. Lo spettacolo saprà condurre per mano lo spettatore/commensale dai primi sorrisi alle risate scatenate fino al dolce finale, che questo allestimento fa vivere al pubblico in tutta la sua divertente e commovente intensità. Venerdì 17 e sabato 18 novembre dale 20.
Domenica 19 “Ogni famiglia ha un segreto: che non è come le altre famiglie”. Lo ha scritto il drammaturgo Alan Bennett, e la compagnia teatrale Le Brugole lo ha scelto come epigrafe del suo nuovo lavoro. Alfiere del teatro comico a tema arcobaleno, le attrici Annagaia Marchioro e Roberta Lidia De Stefano raccontano da anni di donne che amano le donne, ammantando l’orgoglio e la libertà di raccontarsi di una buona dose di ironia. Dal racconto dell’amore la compagnia ha deciso di passare al racconto del suo frutto: la scelta di formare una famiglia. Da qui muove “Modern Family 1.0”, firmato, come i precedenti, dall’autrice Giovanna Donini. Metter su famiglia è una cosa seria. E se ora le coppie gay e lesbiche hanno ottenuto il riconoscimento da parte dello Stato, diventa un “problema” anche per noi imparare a fare i genitori. Del resto, in ogni donna c’è un’altra donna: la mamma. Ma anche la nonna, la bisnonna e via discorrendo. E allora cosa succede se una coppia di donne decide di fare un figlio? A chi rivolgersi? A chiedere un po’ di sperma? E poi la casa, i pannolini, le notti insonne. È un gran casino. All’orario domenicale dei migliori teatri europei, lo spettacolo andrà in scena alle 18 di domenica 19 novembre, a seguire aperitivo e cena.
Teatro del Pane, via Fontane 91a 31020, Fontane di Villorba
Per informazioni e prenotazioni: info@teatrodelpane.it, sito Teatrodelpane.it