Al Teatro del Pane arriva “Il filosofo che abbracciò un cavallo”
È Friedrich Nietzsche il filosofo che chiuderà la prima assoluta degli spettacoli “IMAGO – Filosofia a ritratti” ideati dall’associazione coneglianese e rivista di filosofia pratica La chiave di Sophia. Pensiero e follia del pensatore tedesco, forse il più noto della storia occidentale, andranno in scena al Teatro del Pane di Villorba venerdì 25 marzo alle ore 21. Il monologo segue i due incontri precedenti dedicati a Cartesio e Platone, sempre con la regia di Elena Casagrande, la prova attoriale di Fabio Dalla Zuanna e il sound design di Checcolore. Lo spettacolo rientra in un cartellone di eventi avviato a dicembre 2021 e che testimonia la nuova collaborazione tra La Chiave di Sophia, Mirko Artuso e l’Accademia Teatrale Da Ponte di Vittorio Veneto.
Fabio Dalla Zuanna torna ad animare il palco del Teatro accompagnato da una scenografia essenziale, luci colorate e la musica di Checcolore. A lui l’arduo compito di restituire un titano della filosofia e il suo pensiero complesso ma ricco di fascino. Riecheggiano temi noti al grande pubblico: la ricerca di equilibrio tra apollineo e dionisiaco, il superuomo, fino all’eterno ritorno dell’uguale, quello che Nietzsche definì “il mio pensiero più abissale”. Ed è proprio negli abissi di una psiche multisfaccettata e in ultimo corrosa dalla follia che ci si potrà addentrare, passeggiando tra le aule universitarie dove insegnò il filosofo e fino alle alte vette delle Alpi dove amava rifugiarsi.
Ormai agli sgoccioli il calendario eventi a cura di La chiave di Sophia al Teatro del pane. Lo scorso martedì si è concluso il corso base di filosofia “Filosofia Zero” mentre si attende per aprile l’ultimo incontro del circolo di lettura “OIKOS”. L’apprezzatissimo format “Filosofia in chiave di violino” si conclude invece l’8 aprile alle 21 con “L’etica nicomachea” di Aristotele, che porta sul palco il tema evergreen dell’amicizia.
“Le citazioni di Nietzsche si trovano sul web nei posti più improbabili – commenta Elena Casagrande, presidente de La chiave di Sophia, associazione filosofica coneglianese – per qualche motivo questo filosofo affascina un’ampia platea di persone e con questo spettacolo ci auguriamo che il pubblico possa conoscerlo meglio, anche nella sua fragilità, approfondendo in modo semplice e chiaro i punti chiave della sua filosofia”.
BIGLIETTI:
12 euro intero, 10 euro ridotto (under 30)
Prenotazione obbligatoria su https://bit.ly/IMAGONietzscheTeatrodelPane
o a info@lachiavedisophia.com o al 380 3842008