Teatro del Pane: nel programma del weekend ecco cinema, commedia e calcio
Il fine settimana del Teatro del Pane (Villorba) si apre con il secondo appuntamento della rassegna cine-culinaria di Panecinema nel suo percorso esplorativo dell’universo relazioni. Parole, parole, parole è il titolo dell’appuntamento di venerdì 15 dicembre, il cui film viene anticipato dagli organizzatori con una citazione, da “Il Sorpasso” di Dino Risi: “A me Modugno mi piace sempre, questo “Uomo in frac” me fa impazzi’, perché pare ‘na cosa de niente e invece c’è tutto: la solitudine, l’incomunicabilità, poi quell’altra cosa, quella che va di moda oggi… la… l’alienazione, come nei film di Antonioni. Hai visto “L’eclisse”? Io c’ho dormito, ‘na bella pennichella…”. Ci saranno i riferimenti del Pranzo di Natale, delle discussioni di famiglia nei pranzi della domenica, le nostre (e di altri) tradizioni della cucina e la macrobiotica. I bambini avranno il loro laboratorio a cura del Lago Film Fest: un abete tutto natalizio.
SABATO 16 Dicembre i talentuosi istrioni di Pantakin Teatro (Diana Ramponi, Katiuscia Bonato, Matteo Fresch, Nicola Perin e Claudia Bellemo) andranno in scena coni Tempeste d’Amor Perdute per il ciclo di appuntamenti Shakespeare è servito! dedicati al bardo più famoso del mondo. Un’esilarante susseguirsi di intrighi e malintesi tratti dai testi shakespeariani e mescolati con la più alta tradizione della commedia dell’arte veneziana: di fronte all’impossibilità di mettere in scena un classico spettacolo di Commedia, la giovane Isabella mostrerà una possibile via d’uscita: una Commedia pastorale, che in Italia nessuno porta più in scena, ma è fonte di ispirazione per William Shakespeare che grazie alle sue parole, al Globe di Londra sta ottenendo grande successo. Un vecchio mago e sua figlia che, su un’isola deserta, portano a termine una storia di amore e giustizia.
DOMENICA 17 Dicembre alle 18, l’orario più “in” di tutti i teatri europei, appuntamento con un mito del pallone, Maradona nell’alto dei cieli uno spettacolo all’incrocio tre dimensioni: il calcio, la fede e il teatro, con Giacomo Rossetto di Teatro Bresci. Maradona ha una storia complicata, fatta di partenze, ritorni, ombre e luci splendenti, una storia in cui, in modo non così diverso da un attore, il privato è quasi sempre al servizio del pubblico. Il testo di Michele Ruol affronta con coraggio, affetto e leggera ironia una figura che è un continuo invito a superare se stessi senza prendersi troppo sul serio, un invito al coraggio di affrontare le lotte con se stessi e a perdonarsi le cadute, e a darsi, come il teatro, quando lo spettacolo sembra ormai finito, ogni volta la possibilità di ricominciare
Prezzi: cena+spettacolo 35€ /Solo spettacolo 10€/Tessera ACSI 5€
Teatro del Pane, via Fontane 91a 31020, Fontane di Villorba Treviso
Per informazioni e prenotazioni: info@teatrodelpane.it, sito Teatrodelpane.it