- Dove
-
Quando
- Dal 21/02/2014 al 21/02/2014
- Alle 20.45
-
Prezzo
- Biglietti da 12,00 a 31,00 euro
- Biglietti da 12,00 a 31,00 euro
-
Altre Informazioni
- Sito web
- treviso.it
Venerdì 21 febbraio 2014 al Teatro Mario Del Monaco sarà proiettato il film "Don Quijote" di Orson Welles, pellicola attorno alla quale, nel corso degli anni, è cresciuta una sorta di leggenda.
La proiezione del film sarà accompagnata da musiche in prima esecuzione e preceduta, alle ore 20, da un'introduzione all'ascolto nel ridotto del teatro.
IL FILM - Della pellicola, girata fra 1955 e 1969, rimane una raccolta di diversi frammenti, stilisticamente e tecnicamente diversi tra loro, in una sequenza narrativa apparentemente priva di logica. Proprio questa incompiutezza e le infinite dispute legali sui diritti hanno tenuto nascosto per anni il "Don Quijote" di Orson Welles.
Welles, che ha lavorato a questo progetto per oltre vent'anni, non offre un adattamento letterale del romanzo di Cervantes, bensì una rappresentazione dei personaggi di Don Quijote e Sancho Panza in età moderna, senza rinunciare agli anacronismi della loro stessa natura.
Nonostante il lungo lavoro, il regista ha deciso di lasciare l'opera a metà, anche nell'aspetto musicale. Non esiste infatti una colonna sonora originale del film e gran parte dei dialoghi è andata perduta.
LO SPETTACOLO - Con questo progetto L'Arsenale vuole rendere fruibile al pubblico la pellicola, accompagnandola da nuovi lavori scritti appositamente per il film. L'intento non è quindi di commentare o dare una lettura personale al film, ma di affiancare alla visione una serie di suggestioni sonore che si avvalgono di una formazione strumentale dal sound inedito.
L'ENSAMBLE - Fondato nel 2005 a Treviso da giovani musicisti e compositori e sotto la direzione artistico-musicale di Filippo Perocco, L’Arsenale si propone di superare la divisione tra lo scrivere musica e il fare musica; tra il concepire un suono e il gesto che produrrà quel suono; tra il tempo di vita di un suono e lo spazio che lo accoglie consumandolo.
L’Ensemble dedica sin dal principio ampio spazio a prime esecuzioni e commissioni di giovani compositori, modellando di volta in volta il proprio organico. Organizza una propria rassegna a Treviso in cui articola concerti, seminari, masterclass e il concorso di composizione "Chiamata alle musiche". Collabora con ensemble, solisti e direttori del panorama internazionale tra i quali Neue Vocalsolisten Stuttgart, Ensemble Argento, Coro della Radio Lettone, Mario Caroli, Marco Angius, Zoltan Pesko, Nadir Vassena, Kaspars Putninsh. Nel 2011 e 2012 L’Arsenale ha ricevuto il Grant in Aid della Ernst von Siemens Foundation come supporto per la propria attività artistica.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...