Treviso nel Risorgimento - Visita guidata
In occasione del progetto nazionale "Domenica di Carta", l'Archivio di Stato di Treviso effettuerà una giornata di apertura straordinaria domenica 9 ottobre dalle ore 10 alle ore 18. Si tratterà di un'opportunità preziosa per visitare il chiostro dell'ex Convento di Santa Margherita, risalente alla seconda metà del XIII secolo, ed oggetto, nella prima metà del '500, di un importante restauro che conferì alla struttura semplici ed armoniose linee rinascimentali. Sarà inoltre possibile visitare la mostra documentaria "Treviso nel Risorgimento", allestita nel Chiostro e nella Sala del Capitolo. L'esposizione indaga la società e l'economia trevigiane negli anni che corrono dal Congresso di Vienna a quelli immediatamente successivi all'arrivo degli "Italiani" nel Veneto austriaco (1866).
Tante le curiosità in mostra: l'elenco dei bambini che lavoravano, nel 1825, nella fabbrica di stoviglie di Andrea Fontebasso, la distribuzione gratuita dei medicinali ai poveri, le prime scuole elementari di Treviso, il proclama del 23 marzo 1848 con il quale il podestà Giuseppe Olivi e un gruppo di cittadini dichiaravano cessato il governo austriaco e instaurato un Governo provvisorio, il passaporto del conte Girolamo Sugana che, nel verso, riporta i timbri dei Commissariati di Polizia delle tante città italiane in cui si era recato nel giro di pochi mesi, il manifesto del 10 luglio 1861 con il quale viene dichiarata chiusa per sempre Porta Altinia, tradizionale accesso alla città per quanti provenivano da Venezia, l'apertura di un “foro da porta” nella facciata del Battistero, i documenti che illustrano il notevole afflusso di giovani volontari occorsi a difendere la città dagli austriaci, i connotati di Giuseppe Mazzini e Danile Manin diramati dalla polizia austriaca, l'inaugurazione del monumento a Dante Alighieri eretto nel 1865 sul Ponte dell'Impossibile, il Plebiscito del 1866 e finalmente la Teresona in Piazza delle Donne, dal 1875 chiamata Piazza Indipendenza, la mappa di Treviso nel 1826....e tanto altro ancora.
Una visita guidata alla mostra e all'Archivio è prevista alle ore 16 a cura del Direttore dell'Istituto. L'offerta culturale è arricchita dalla possibilità, dalle ore 10 alle ore 14, di effettuare ricerche genealogiche nella banca dati esistente e nelle rubriche dei Ruoli matricolari con l'assistenza del personale in servizio. L'ingresso, le ricerche e la visita guidata sono gratuite. Non è necessaria la prenotazione.