Kristina Kurilionok: mostra online dalla Barchessa di Villa Giovannina
Sabato 13 marzo alle ore 18:00 dalle pagine Facebook @PramanthaArteteca e @ComuneVillorba verrà inaugurata in diretta streaming.la mostra personale dell’artista lituana Kristina Kurilionok dal titolo “Nei tratti di Psiche. Il lato oscuro”, a cura di Maria Rosaria Gallo con il coinvolgimento degli studenti del triennio del Liceo Scientifico Max Planck di Lancenigo. La mostra organizzata in collaborazione con Pramantha Arte e il Comune di Villorba avrà luogo presso la Barchessa di Villa Giovannina di Villorba e sarà aperta in modalità virtuale fino al prossimo 20 Marzo, con attività online rivolte al pubblico e alle scolaresche, su prenotazione da effettuarsi via e mail a: neitrattidipsyche@pramantha.com.
La mostra rientra nell’ambito del progetto formativo per la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro) chiamato “Il Contemporaneo a Villorba” con il Liceo Max Planck, promosso da Pramantha Arte e patrocinato dal Comune di Villorba. «Il progetto, iniziato lo scorso 2019, giunge al suo secondo appuntamento espositivo e - dichiara il Dirigente scolastico Emanuela Pol - “ora più che mai conferma quello spirito di cittadinanza attiva su cui si innerva, nel coinvolgimento di studenti liceali che hanno l’opportunità di riflettere, esprimersi e agire da protagonisti nell’ambito di un evento culturale significativo, rivolto al territorio e non solo, soprattutto in un momento difficile come quello che stiamo attraversando; momento in cui tutti sono chiamati a fare la loro parte - la scuola in primis - per fronteggiare un’emergenza mondiale e, nelle pur necessarie restrizioni, non abdicare alle responsabilità nei confronti della vita civile, il cui vigore risiede proprio nell’istruzione, nella formazione e nella cultura».
«L’Amministrazione Comunale di Villorba - dicono Francesco Soligo, assessore all’Istruzione/Sociale ed Eleonora Rosso, assessore alla cultura - rinnova con piacere il sostegno a questa valida iniziativa, mettendo a disposizione gli spazi espositivi della Barchessa di Villa Giovannina che ospiterà una bella e interessante mostra di pittura contemporanea sostenendo l’idea della gestione dell’evento online, che vedrà impegnati gli studenti e aggiungerà valore all’offerta culturale che la Città di Villorba promuove anche in forme digitali nonostante il difficile momento storico».
«Nei tratti di Psyche - dichiara il curatore Maria Rosaria Gallo, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo - è un ciclo espositivo che attraverso la pittura indaga i processi di formazione identitaria dell’individuo in rapporto a regole, desideri, strutture interne ed esterne, alla luce dei perenni cambiamenti che l’attualità impone, intercettando i percorsi formativi degli studenti che coinvolgono questioni filosofiche, storiche e culturali. Con la mostra di Kristina Kurilionok ciò che va in scena è appunto il lato oscuro. E gli studenti del liceo, che grazie alla disponibilità dell’artista, dell’associazione Pramantha Arte e del Comune di Villorba sono coinvolti in tutte le fasi dell’organizzazione e della gestione dell’evento, si trovano a dover affrontare una duplice sfida: veicolare una mostra importante, ricorrendo alle loro conoscenze e competenze intellettuali e in modalità virtuale, ricorrendo alle loro conoscenze e competenze tecniche».
«Pittrice lituana - si legge nella presentazione - Kristina Kurilionok coniuga da sempre la sua ricerca pittorica all’indagine psicologica, attraverso un’intensa esplorazione di forme e colori che trovano nel corpo femminile - e spesso nell’autoritratto - l’espediente soggettivo delle sue opere. Il risultato che ci giunge è una pittura visionaria, simbolica e fisiognomica che colloca il lavoro dell’artista in quel lungo solco dell’arte figurativa occidentale che, dal ‘500 fino ai nostri giorni, si caratterizza come pittura dell’introspezione. La mostra Nei tratti di Psyche. Il lato oscuro è una selezione di opere che rende visibile questa linea di ricerca nella produzione dell’artista e intercetta uno dei temi più scottanti dell’attualità: gli effetti sociali e psicologici della paura sugli individui».
«L'obiettivo di esporre i meandri tetri dell’animo, intrecciando la questione umana e quella naturale - si legge in una delle recensioni degli studenti che presentano la mostra- viene raggiunto mediante la rappresentazione di situazioni metaforiche, che si riconducono ai temi più vari e indagano aspetti specifici della nostra percezione. I personaggi che vivono nelle tele, indifesi ed esposti di fronte agli occhi dell'osservatore, creano con lui una connessione che deriva dalla condivisione di un turbamento interiore, celato allo sguardo della comunità».
La mostra sarà inaugurata e gestita interamente online fino al prossimo 20 Marzo 2021 attraverso la pagina Facebook @PramanthaArteteca la cui attività sarà divulgata sui canali degli Enti coinvolti. Per informazioni e prenotazioni scrivere a: neitrattidipsyche@pramantha.com.