Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: tornano le divertentissime Fiere di San Luca!
Luna Park, oca rosta col sedano, folpi, frittelle e attrazioni per tutti i gusti a Treviso nel fine settimana! Ma non dimenticate che inizia anche la Festa dei marroni di Combai!
MANIFESTAZIONI Attenzione trevigiani e non, venerdì tornano le attesissime "Antiche Fiere di San Luca", in zona Fiera a Treviso! Ci saraà un divertente Luna park, con banchetti ovunque per la degustazione di vini e cibi tipici (folpi, maroni, oca arrosta col sedano, croccante ecc) e moltissime attrazioni per tutti i gusti ed età! Se invece siete nei pressi di Mogliano Veneto non potete mancare a "Street Food Gourmet": gli attori, ristoratori veri e propri, propongono specialità gastronomiche dalle loro cucine mobili. Ogni proposta una musica, ogni musica composta da un musicista che diventa orchestrale di un festival del cibo di strada su ruote, ogni truck propone la propria identità attraverso una proposta gastronomica tipica. La città diventa il palcoscenico di una festa del cibo da assaporare in libertà. Informale, divertente, tipico, gustoso, conviviale…In provincia però è il momento pure per “Sarmede, il paese delle fiabe" che include il Festival internazionale dell’arte di strada “Le fiere del teatro” e “La città dei ragazzi” dove i ruoli sono capovolti, con i piccoli alle prese con i mestieri dei grandi. Chudiamo la sezione con una tradizione ormai giunta alla sua 72^ edizione, ossia la "Festa dei marroni di Combai"! Un evento per raccogliere castagne tra curatissimi castagneti, percorrere i sentieri, visitare il borgo animato di mercati, degustazioni e spettacoli!
MOSTRE Apriamo questa sezione con un'interessantissima mostra fotografica, presso la chiesa di San Nicolò a Treviso, dal titolo "Le ferite della città - Mostra storica di Treviso sotto i bombardamenti aerei della Grande Guerra". A Montebelluna invece, presso l'ex Tribunale in Piazza Negrelli, va in scena la personale di Flavio Montagner "Venezia nel cuore": le opere esposte sono una scelta di lavori realizzati dall'artista negli ultimi trent’anni. Si tratta di una serie di dipinti e disegni esposti in altre sedi che rappresentano al meglio il suo percorso formativo: dai primi anni, con approcci impressionisti, alla fase successiva dedicata al neorealismo guttusiano, fino ad arrivare all’ultimo periodo, caratterizzato dalla interpretazione di Venezia dalla figura. Se infine vi recaste poi a Vittorio Veneto, potreste trovare "Lands of memory: artisti contemporanei internazionali a confronto con i lasciti della guerra": attraverso immagini dell'epoca e opere d'arte contemporanea, contrapposte ed accomunate dal soggetto rappresentato, emergono i lasciti del primo conflitto mondiale ai luoghi che ne sono stati i più intensi campi di battaglia. Dalla mostra emerge come i territori colpiti abbiano assimilato, consapevolmente o inconsapevolmente, i tragici avvenimenti della guerra: il paesaggio, gli elementi naturali e gli oggetti materiali (sia organici che antropizzati) che ne scandiscono le linee, assorbendo il lutto hanno sepolto e incorporato spoglie e ricordi, rendendo il suolo vero e proprio corpo fisico della memoria del conflitto.
ESCURSIONI Weekend intenso per i bambini quello che aspetta la Marca! Sicuramente da segnalare è la 14^ edizione di "Giornata della Fattorie Didattiche Aperte". Un evento dedicato alla scoperta e alla riscoperta del mondo dell'agricoltura, che domenica 9 ottobre coinvolgerà ben 155 fattorie dislocate sull'intero territorio regionale. L’iniziativa si inserisce nel “Progetto Fattorie Didattiche”, che la Regione sostiene, nell’ambito delle politiche di valorizzazione del turismo rurale, con lo scopo di valorizzare l’identità territoriale, l’economia locale e le produzioni tipiche, creando una rete di relazioni fra agricoltori e giovani cittadini, attraverso la preziosa mediazione del mondo della scuola. Se invece volete rimanere in città con i vostri figli, allora fa per voi "Open day" al Parco degli Alberi Parlanti di Treviso. Preferite però una 'gita' culturale per il centro storico? Nessun problema, ecco per voi "Treviso nel Risorgimento - Visita guidata". Infine, per gli amanti di storia bellica, ci sarà "La Grande Guerra da Ponte a Ponte" all'insegna della scoperta del paesaggio sulla Piave!
CONCERTI, TEATRO E CINEMA In questa categoria vi segnaliamo il concerto-messa "Se la face ay pale di Guillaume Du Fay", "Aria di cinema" al Circolo cinematogrfico Enrico Pizzuti a Oderzo (con la presenza degli Orkestrani che suoneranno le migliori colonne sonore dei film) e infine lo spettacolo "Don Chisciotte - Stivalaccio Teatro" che apre la stagione al Teatro Eden di Treviso.