rotate-mobile
Green Conegliano

Conegliano: mercoledì il convegno sulle nuove tecnologie per una viticoltura sostenibile

La tecnologia e le innovazioni per un’agricoltura sostenibile saranno i temi al centro di un incontro che si terrà mercoledì sera al Campus Universitario di Agraria a Conegliano

SANTA LUCIA DI PIAVE Oggi le tematiche della sostenibilità legate alle produzioni agricole sono costantemente oggetto di discussioni, studi e ricerche. L’innovazione tecnica e tecnologica del settore agricolo deve essere al servizio dell’uomo e dell’ambiente. 

Mercoledì 6 dicembre alle ore 20.30, presso il Campus di Conegliano dell’Università di Agraria, il convegno inaugurale della 1357^ Fiera Internazionale dell’Agricoltura di Santa Lucia di Piave vuole aprire un focus sugli strumenti innovativi che, nel quotidiano, possano portare a scelte operative agronomiche per un’agricoltura sostenibile. “Vogliamo che l’appuntamento fieristico di Santa Lucia diventi un’occasione di confronto e di formazione – dichiara Alberto Nadal, Amministratore Unico Azienda Speciale Santa Lucia Fiere –  per tutto il comparto, dagli imprenditori ai tecnici che operano in agricoltura. Per questo motivo vogliamo inaugurare la settimana delle fiere con un convegno tecnico ospiti del Campus Universitario di Agraria di Conegliano.” 

Nel corso della serata verrà presentato il nuovo Bollettino Digitale (BO.DI), in prossima fase di sperimentazione, che guiderà la programmazione degli interventi fitosanitari in viticoltura, attraverso una precisa analisi giornaliera delle condizioni metereologiche grazie a una rete capillare di monitoraggio del territorio. Il nuovo strumento digitale, presentato dal dottor Filippo Codato Direttore di Condifesa Treviso, vuole diventare uno strumento accessibile a supporto dei viticoltori per le scelte agronomiche quotidiane. L’attenzione per il territorio in favore di un mantenimento dell’ecosistema agrario e della biodiversità verrà approfondita dal professor Walter Da Rodda, Docente della Scuola Enologica di Conegliano, in un intervento che vuole porre l’attenzione sull’importanza del ripristino delle siepi nel progetto dei nuovi impianti viticoli. Verrà dato spazio inoltre al confronto sulle tecniche agronomiche capaci di affrontare le criticità legate a condizioni metereologiche e climatiche, in particolare verrà affrontata il tema della potatura della vite in relazione alle gelate primaverili del 2017. Il convegno vuole connettere le diverse figure e i diversi attori del comparto agricolo, in un ambiente di confronto, per continuare un percorso di innovazione del settore.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Conegliano: mercoledì il convegno sulle nuove tecnologie per una viticoltura sostenibile

TrevisoToday è in caricamento