Città inclusive e verdi: Treviso è Comune pilota per i modelli “Next Generation City”
Dieci i comuni italiani interessati da questa nuova sperimentazione. Il sindaco Mario Conte: «Soddisfazione e orgoglio per questa grande opportunità»
Dieci i comuni italiani interessati da questa nuova sperimentazione. Il sindaco Mario Conte: «Soddisfazione e orgoglio per questa grande opportunità»
L'obiettivo è un divieto graduale e progressivo dell'uso della plastica monouso presso tutte le sedi e scuole comunali, oltre che per le attività ristorative e ricettive del territorio
Dalla rigenerazione delle querce da sughero al re-impianto: un’attività secolare e allo stesso tempo futuristica ruota attorno alla produzione di tappi in sughero
Il candidato sindaco della Lega Nord propone un parco tattile per anziani, disabili e bambini ai giardini di Sant'Andrea, oltre a tre giardini inclusivi nei quartieri
Anche a Padova e Vicenza, dopo Pasqua, inizierà la campagna educativa negli istituti primari, il tutto per oltre 35 mila studenti
"Vivo, verde e attrattivo”, così il primo cittadino trevigiano si immagina il capoluogo negli anni a venire. "“Il PI disegna una Treviso che punta alla riqualificazione delle strutture esistenti" dice invece l'assessore Tazzer
Per ora si tratta di 35 nuovi alberi, posizionati in vasi, che abbelliranno alcune piazze. Nello specifico sono 15 lecci e 20 aceri rossi presenti nel centro cittadino per alcuni mesi
Il primo cittadino: “Lo studio va avanti e fa un salto di qualità. Ulss e Università di Brescia coinvolte, ma il tema ambientale non deve essere strumentalizzato"
L’89% dei trevigiani ammette di saperne poco o nulla.Tra le minacce più temute, le alterazioni dell’acqua (58%), i campi elettromagnetici (40%) e l’inquinamento dell’aria (53%). Quanto all’acqua del rubinetto, il 68% dei trevigiani la beve abitualmente, ma il 32% preferisce evitarla. Prevenire, tuttavia, è possibile per l’81% degli intervistati
L’Assessore all’Ambiente Sabrina Moretto elenca gli obiettivi e precisa: “Lo studio sarà rigoroso e condotto da un esperto di fama internazionale come il Dott. Francesco Donato"
Le emissioni di carbonio della kermesse saranno compensate in particolar modo tramite la realizzazione di un bosco di 108 ciliegi, donati da ASD Ren Bu Kan alla città di Treviso
Un viaggio di pochi chilometri a due passi della Marca alla scoperta del Parco Naturale Regionale del Sile e delle sue meraviglie naturali e architettoniche
Visite guidate nei vigneti bio della cantina di Villorba: tre tipologie di visite nello stile "going green", esperienze di vita sostenibile, di luoghi ecologici e di persone
Si tratta di un progetto tecnologico che vuol far comprendere ai ragazzi i rifiuti non sono solo scarti, ma anche futura materia seconda dagli infiniti usi e di grande valore
Promosso dall'amministrazione comunale, il progetto di sviluppo di comunità, coordinato dalla cooperativa sociale "La Esse", è partito un anno fa dal quartiere di San Zeno per diffondere un'aggregazione consapevole tra le persone e i luoghi in cui vivono
Dovunque c'è l'uomo c'è il degrado: bottiglie di plastica e spazzatura sono accatastati nei posti più remoti del pianeta e per questo il regista discende i fiumi con mezzi di fortuna, alla maniera dei pionieri di un tempo, per mostrare gli effetti del climate change
"Colmata la lacuna legislativa che non consentiva agli agricoltori che producono con il metodo della biodinamica di vedersi certificare i prodotti o l'intera filiera produttiva, in modo unanime da tutti gli Enti certificatori BIO"