Ama Crai Est per l’ambiente: 25.000 pasti salvati e 1.000 alberi piantati. Ora i semi da balcone
Dalla partnership con l’app Too Good To Go al progetto di piantumazione di boschi urbani: continua l’impegno a favore della sostenibilità
Dalla partnership con l’app Too Good To Go al progetto di piantumazione di boschi urbani: continua l’impegno a favore della sostenibilità
L’operazione durerà una settimana e si concentrerà nella zona di Forlì per dare supporto ad Alea Ambiente, società con cui Contarina ha collaborato per avviare la raccolta dei rifiuti "porta a porta"
Il capoluogo della Marca torna a competere nel prestigioso premio istituito dalla Commissione Europea. Nel 2025 potrà ambire a conquistare il premio da 200mila euro contro le città spagnole di Rivas Vaciamadrid, Viladecans e Riba-Roja de Turìa
L'iniziativa partirà dal 1° giugno: i potenziali partecipanti, residenti dei 18 Comuni che fanno parte dell'Ipa (intesa programmatica d'area Marca trevigiana), dovranno installare la App "Eco Attivi" e registrare il proprio tragitto casa-lavoro. E possibile ottenere fino ad un massimo di 50 euro al mese di bonus
Domenica 21 maggio i carabinieri di Vittorio Veneto promuoveranno due eventi presso la Riserva Naturale Biogenetica Campo di Mezzo nella foresta del Cansiglio e uno presso la riserva naturale orientata di Somadida ad Auronzo di Cadore
Venerdì 19 maggio la bella iniziativa della scuola elementare "Maria Graziani Tagliapietra" nella frazione di Carbonera. Strade ripulite in collaborazione con il progetto "Plasticfree"
L'ennesima sfida di un agente di polizia locale, Stefano Giusto, che si potrà seguire anche sui social. La partenza domenica 21 maggio dalla Capitale
Prove su strada in questi giorni per l’individuazione degli autobus elettrici: dal 2024 la transizione verso la mobilità pubblica a emissioni zero. Il presidente Colladon: «Momento storico»
Mercoledì 3 maggio il taglio del nastro nell’area ex dopolavoro ferroviario: 108 parcheggi per le bici saranno coperti. L'opera è costata in totale 117mila euro, il sindaco Chies: «Area riqualificata»
L'impianto è tornato in funzione nella mattinata di mercoledì 3 maggio. Il funzionamento e il piano di gestione avranno importanti risvolti sia dal punto di vista ambientale che turistico del lungo Sile
A dirlo i dati dell'Agenzia europea dell’ambiente relativi al biennio 2021-2022. Nel Nord Italia condizioni meteorologiche e geografiche favoriscono la permanenza di sostanze dannose per la salute
Contributi a fondo perduto: sarà possibile inviare richiesta di contributo a partire da martedì 2 maggio, secondo le modalità specificate nel bando
Il macchinario è entrato ufficialmente in funzione martedì 11 aprile alle ore 14.30. Funzionerà 24 ore su 24 utilizzando la tessera sanitaria. Strumento fondamentale per la raccolta differenziata
I costi dell'operazione ammontano attorno ai 170mila euro, Anas e Sovraintendenza plaudono all'iniziativa ma servono fondi. Nel 2021 sono stati oltre 500 i nuovi alberi piantati a Preganziol
Centri di raccolta rifiuti aperti solo la mattina della vigilia di Pasqua
Stop alle auto in centro storico dalle 9 alle 18. Consigliata la sosta nei parcheggi esterni al Put, previste deroghe per residenti, auto elettriche e altri veicoli. Le indicazioni del Comune
Verrà realizzata una nuova copertura in grado di isolare in modo permanente le fonti inquinanti e garantire così la sicurezza di persone e ambiente. Un intervento per la salvaguardia del territorio che ha ricevuto un finanziamento regionale di oltre 1,3 milioni di euro
Presentato Sant’Eustachio, la sintesi del progetto fortemente voluto da Ermenegildo Giusti e che vede come cardini la difesa della natura, dai vigneti ai boschi, dalle aree comuni fino ai giardini
Proficua collaborazione tra scuole di formazione professionale. Ecco come il ciclo vitale del legno produce piante ed energia
Martedì 28 marzo il taglio del nastro per il tratto ciclopedonale di circa 700 metri. Collegherà Conegliano al centro commerciale Conè, mettendo in sicurezza un percorso spesso teatro di incidenti